Questo sito utilizza cookie tecnici e di profilazione, anche di terze parti. Cliccando su “Accetta”, proseguendo la navigazione, accedendo ad un’area del sito o selezionando un qualunque suo elemento, acconsenti all’uso dei cookie.

Accetta

Navigazione contenuti

Contenuti del sito

PREMIO CAMPIELLO 2021: VINCE GIULIA CAMINITO

Immagine dell'articolo

La 59ma edizione del ‘Premio Campiello’, organizzato dalla Fondazione di Confindustria Veneto, e che venne istituito nel 1962, quest’anno si è svolta sull’importante palcoscenico dell’Arsenale di Venezia. All’evento, considerato tra i più prestigiosi in campo letterario, erano presenti circa 800 invitati, tra cui rappresentanti della cultura e delle case editrici, imprenditori e ospiti istituzionali. A vincere il ‘Premio Campiello’ 2021 è stata Giulia Caminito con “L’acqua del lago non è mai dolce”, pubblicato da Bompiani. Il libro è ambientato nei primi anni del Duemila, e narra la storia di un’adolescente che cresce nella periferia romana in una famiglia di umili origini. La scrittrice romana 33enne, ricevendo 99 voti su 270 dalla ‘Giuria Popolare di Trecento Lettori Anonimi’, ha trionfato sugli altri finalisti: Paolo Malaguti con “Se l'acqua ride” ha ottenuto 80 voti, Paolo Nori con “Sanguina ancora” 37 voti, Carmen Pellegrino con “La felicità degli altri” 36 voti, Andrea Bajani con “Il libro delle case” 18 voti. Giulia Caminito, chiaramente sorpresa e commossa, ha dedicato la vittoria alle donne, e ha dichiarato: “Non mi aspettavo assolutamente nulla, certo non pensavo di vincere. Ho indossato le scarpe rosse per dedicare il premio alle possibilità delle donne di leggere e scrivere ovunque.” La scrittrice è al suo terzo romanzo e “L’acqua del lago non è mai dolce” era già arrivato al quarto posto del Premio Strega 2021.

06/09/2021

Inserisci un commento

Nessun commento presente

Ultimissime

18 APR 2025

LA FOTO DELL’ANNO DEL WORLD PRESS PHOTO È UNO SCATTO DA GAZA DI SAMAR ABU ELOUF

La forza silenziosa dell’infanzia ferita

18 APR 2025

PER IL PROGETTO PONTE DI COLORI OGGI VI PRESENTIAMO L’ARTISTA INARI TENKO

Il mondo delle bambole, creatività e armonia

16 APR 2025

POMPEI AL FEMMINILE

La voce delle donne riemerge nella mostra "Essere Donna nell'Antica Pompei"

16 APR 2025

IL MEDIOEVO SI ACCENDE DI COLORE: ALLA SCALA DEBUTTA IL NOME DELLA ROSA DI FRANCESCO FILIDEI

Il celebre romanzo di Umberto Eco diventa opera lirica, con la regia visionaria di Damiano Michieletto e le musiche di Filidei. Prima assoluta il 27 aprile

15 APR 2025

ARTE, INNOVAZIONE E DIPLOMAZIA CULTURALE

l’Italia si racconta all’Expo di Osaka

15 APR 2025

PREMIO STREGA 2025

La Dozzina dei candidati che Fa Sognare i Lettori