Questo sito utilizza cookie tecnici e di profilazione, anche di terze parti. Cliccando su “Accetta”, proseguendo la navigazione, accedendo ad un’area del sito o selezionando un qualunque suo elemento, acconsenti all’uso dei cookie.

Accetta

Navigazione contenuti

Contenuti del sito

TRENTADUE CONCERTI CON ARTISTI INTERNAZIONALI NEL CUORE DI PALERMO

Immagine dell'articolo

Ogni anno l’iniziativa si svolge tra fine luglio e la prima metà di settembre e propone un numero rilevante di eventi che riguardano sia i concerti sinfonici, cameristici e quest’anno, anche la sezione Jazz.
 
Sin dalla sua prima edizione il Festival si è caratterizzato per i luoghi che ospitano la rassegna: il Chiostro Monumentale della Galleria d’Arte Moderna e il Chiostro del Complesso Monumentale dello Steri. Negli ultimi 3 anni Palermo Classica con il medesimo progetto ha registrato oltre 80 concerti cameristici nel solo periodo estivo creando un comparto destinato a svilupparsi ancora di più sul piano territoriale e ad ampliarsi numericamente. In questo modo si vuole diffondere la cultura musicale aprendo la strada ad una sempre più ampia gamma di pubblico. 

Giorno 3 settembre alle 21:00, presso la Galleria d’Arte Moderna avrà luogo un evento esclusivo. La pianista Rexa Han e la violinista Yukiko Uno, insieme alla Palermo Classica String Orchestra, suoneranno il concerto per violino, pianoforte e orchestra d’archi Op. 64 di Mendelssohn e il concerto per pianoforte e orchestra n. 2 Op. 21 di Chopin nella versione da camera. 
 
Trentadue concerti con artisti provenienti da diverse parti del mondo, suoneranno un'estate di musica nel cuore di Palermo. Il momento più atteso per Palermo Classica rimane il Festival Internazionale estivo che si svolge nel cuore della città storica, in un periodo in cui esso è divenuto punto di riferimento per i cittadini e per i tanti turisti che soggiornano nella nostra Sicilia. 

04/09/2021

Inserisci un commento

Nessun commento presente

Ultimissime

18 APR 2025

LA FOTO DELL’ANNO DEL WORLD PRESS PHOTO È UNO SCATTO DA GAZA DI SAMAR ABU ELOUF

La forza silenziosa dell’infanzia ferita

18 APR 2025

PER IL PROGETTO PONTE DI COLORI OGGI VI PRESENTIAMO L’ARTISTA INARI TENKO

Il mondo delle bambole, creatività e armonia

16 APR 2025

POMPEI AL FEMMINILE

La voce delle donne riemerge nella mostra "Essere Donna nell'Antica Pompei"

16 APR 2025

IL MEDIOEVO SI ACCENDE DI COLORE: ALLA SCALA DEBUTTA IL NOME DELLA ROSA DI FRANCESCO FILIDEI

Il celebre romanzo di Umberto Eco diventa opera lirica, con la regia visionaria di Damiano Michieletto e le musiche di Filidei. Prima assoluta il 27 aprile

15 APR 2025

ARTE, INNOVAZIONE E DIPLOMAZIA CULTURALE

l’Italia si racconta all’Expo di Osaka

15 APR 2025

PREMIO STREGA 2025

La Dozzina dei candidati che Fa Sognare i Lettori