Questo sito utilizza cookie tecnici e di profilazione, anche di terze parti. Cliccando su “Accetta”, proseguendo la navigazione, accedendo ad un’area del sito o selezionando un qualunque suo elemento, acconsenti all’uso dei cookie.

Accetta

Navigazione contenuti

Contenuti del sito

TUTTI ALLA SALA DEGLI ARAZZI

Immagine dell'articolo

Dal 5 settembre alle 18, prende il via il percorso guidato che porterà a visitare le magnificenze della Sala degli Arazzi del Palazzo comunale di Modena.
 
Un vero e proprio viaggio alla scoperta dei dipinti e della figura dell’imperatore Federico Barbarossa.

Il percorso espositivo è intitolato “Il Barbarossa nella Sala degli Arazzi” ed avrà al centro di tutto questa sala storica, nella quale sono presenti le grandi tele dipinte nel XVIII secolo dal pittore Girolamo Vannulli.

Tele importanti perché imitano la tecnica degli arazzi e danno il nome alla sala.
 
Il momento principale, storicamente riprodotto, è la firma del trattato di pace di Costanza, unitamente alla figura del Barbarossa..

Le Sale storiche del Municipio sono visitabili tutte le domeniche e i festivi al pomeriggio; i percorsi guidati si svolgono ogni 45 minuti dalle 15.15 alle 18.15, con le seguenti fasce orarie: 15.15, 16, 16.45, 17.30, 18.15. Ogni prima domenica del mese alle 18, come appunto in occasione del 5 settembre, sono organizzati appuntamenti tematici che approfondiscono una sala.

03/09/2021

Inserisci un commento

Nessun commento presente

Ultimissime

18 APR 2025

LA FOTO DELL’ANNO DEL WORLD PRESS PHOTO È UNO SCATTO DA GAZA DI SAMAR ABU ELOUF

La forza silenziosa dell’infanzia ferita

18 APR 2025

PER IL PROGETTO PONTE DI COLORI OGGI VI PRESENTIAMO L’ARTISTA INARI TENKO

Il mondo delle bambole, creatività e armonia

16 APR 2025

POMPEI AL FEMMINILE

La voce delle donne riemerge nella mostra "Essere Donna nell'Antica Pompei"

16 APR 2025

IL MEDIOEVO SI ACCENDE DI COLORE: ALLA SCALA DEBUTTA IL NOME DELLA ROSA DI FRANCESCO FILIDEI

Il celebre romanzo di Umberto Eco diventa opera lirica, con la regia visionaria di Damiano Michieletto e le musiche di Filidei. Prima assoluta il 27 aprile

15 APR 2025

ARTE, INNOVAZIONE E DIPLOMAZIA CULTURALE

l’Italia si racconta all’Expo di Osaka

15 APR 2025

PREMIO STREGA 2025

La Dozzina dei candidati che Fa Sognare i Lettori