Questo sito utilizza cookie tecnici e di profilazione, anche di terze parti. Cliccando su “Accetta”, proseguendo la navigazione, accedendo ad un’area del sito o selezionando un qualunque suo elemento, acconsenti all’uso dei cookie.

Accetta

Navigazione contenuti

Contenuti del sito

GALLERIA DEGLI UFFIZI: APERTURA STRAORDINARIA A SETTEMBRE

Immagine dell'articolo

Sulla la scia dell’iniziativa lanciata a luglio, quando la Galleria degli Uffizi, in occasione della Notte Europea dei musei, è rimasta aperta anche di notte, il direttore Eike Schmidt ha comunicato che dal 7 al 28 settembre, in tutto quattro martedì, il museo sarà visitabile fino alle ore 22, con ultimo ingresso alle 21.

L’iniziativa è stata proposta per permettere ai visitatori di ammirare le opere di Botticelli, Michelangelo, Leonardo da Vinci, Raffaello, Cimabue e Caravaggio, presenti nella più celebre galleria fiorentina, con le suggestive luci sia del tramonto che della luna. Inoltre, gli ospiti avranno la possibilità di soffermarsi sulla terrazza degli Uffizi per un aperitivo, e osservare con una nuova prospettiva il Duomo e Palazzo Vecchio.

La prenotazione, al costo di 4 euro, è consigliata ma non obbligatoria, mentre il biglietto costerà 20 euro. Eike Schmidt ha dichiarato: “Il numero dei visitatori continua ad aumentare, per venire incontro alla grande richiesta, offriamo quattro aperture serali per consentire a tutti gli interessati e appassionati di ammirare, con una luce diversa, i capolavori degli Uffizi”.

28/08/2021

Inserisci un commento

Nessun commento presente

Ultimissime

18 APR 2025

LA FOTO DELL’ANNO DEL WORLD PRESS PHOTO È UNO SCATTO DA GAZA DI SAMAR ABU ELOUF

La forza silenziosa dell’infanzia ferita

18 APR 2025

PER IL PROGETTO PONTE DI COLORI OGGI VI PRESENTIAMO L’ARTISTA INARI TENKO

Il mondo delle bambole, creatività e armonia

16 APR 2025

POMPEI AL FEMMINILE

La voce delle donne riemerge nella mostra "Essere Donna nell'Antica Pompei"

16 APR 2025

IL MEDIOEVO SI ACCENDE DI COLORE: ALLA SCALA DEBUTTA IL NOME DELLA ROSA DI FRANCESCO FILIDEI

Il celebre romanzo di Umberto Eco diventa opera lirica, con la regia visionaria di Damiano Michieletto e le musiche di Filidei. Prima assoluta il 27 aprile

15 APR 2025

ARTE, INNOVAZIONE E DIPLOMAZIA CULTURALE

l’Italia si racconta all’Expo di Osaka

15 APR 2025

PREMIO STREGA 2025

La Dozzina dei candidati che Fa Sognare i Lettori