Questo sito utilizza cookie tecnici e di profilazione, anche di terze parti. Cliccando su “Accetta”, proseguendo la navigazione, accedendo ad un’area del sito o selezionando un qualunque suo elemento, acconsenti all’uso dei cookie.

Accetta

Navigazione contenuti

Contenuti del sito

LA “CENA DI HEMMAUS” NON È DI CARAVAGGIO

Immagine dell'articolo

Negli ultimi mesi, la “Cena on Hemmaus” conservata presso la Chiesa di Santa Maria Assunta ad Arrone, in provincia di Terni, è stata al centro di moltissimi dibattiti tra esperti e critici d’arte, per valutare se, come affermato dal  Vescovo di Spoleto Carlo Giacinto Lascaris, vissuto alla fine del Seicento, l’opera, intensa e potente, appartenesse al Caravaggio.

Ma durante la cerimonia tenutasi nella sala dello Zodiaco, per la riapertura al pubblico di palazzo Petrignani, chiuso per lavori di restauro, alla presenza del sindaco di Arrone, del sindaco di Amelia e del critico d’arte Vittorio Sgarbi, arriva la smentita. L’esperto d’arte ha dichiarato: “L’affresco di Arrone, è un’opera profondamente e intensamente caravaggesca, ma non è di Caravaggio. Lo stile di Michelangelo Merisi è più assoluto e concettuale, quello di quest’opera invece ha un realismo caravaggesco, per me è databile intorno al 1625-1630, quando Caravaggio era già morto”.

Sgarbi ritiene che, tra il 1610 e il 1630 sono tanti i pittori della scuola del grande maestro, che avrebbero potuto dipingere la “Cena on Hemmaus. Osservandolo da vicino, molto probabilmente è stato realizzato dallo Spagnoletto, anche se è solo una congettura. L’opera, comunque bellissima, sarà esposta al pubblico nel museo civico di Amelia, dal prossimo 22 agosto.

 

 

 

 

01/07/2021

Inserisci un commento

Nessun commento presente

Ultimissime

18 APR 2025

LA FOTO DELL’ANNO DEL WORLD PRESS PHOTO È UNO SCATTO DA GAZA DI SAMAR ABU ELOUF

La forza silenziosa dell’infanzia ferita

18 APR 2025

PER IL PROGETTO PONTE DI COLORI OGGI VI PRESENTIAMO L’ARTISTA INARI TENKO

Il mondo delle bambole, creatività e armonia

16 APR 2025

POMPEI AL FEMMINILE

La voce delle donne riemerge nella mostra "Essere Donna nell'Antica Pompei"

16 APR 2025

IL MEDIOEVO SI ACCENDE DI COLORE: ALLA SCALA DEBUTTA IL NOME DELLA ROSA DI FRANCESCO FILIDEI

Il celebre romanzo di Umberto Eco diventa opera lirica, con la regia visionaria di Damiano Michieletto e le musiche di Filidei. Prima assoluta il 27 aprile

15 APR 2025

ARTE, INNOVAZIONE E DIPLOMAZIA CULTURALE

l’Italia si racconta all’Expo di Osaka

15 APR 2025

PREMIO STREGA 2025

La Dozzina dei candidati che Fa Sognare i Lettori