Questo sito utilizza cookie tecnici e di profilazione, anche di terze parti. Cliccando su “Accetta”, proseguendo la navigazione, accedendo ad un’area del sito o selezionando un qualunque suo elemento, acconsenti all’uso dei cookie.

Accetta

Navigazione contenuti

Contenuti del sito

MANESKIN: ACCUSA DI PLAGIO(sottotitolo)

Immagine dell'articolo

Per i Maneskin, questi sono mesi a dir poco concitati. Prima la vittoria inaspettata del Festival di Sanremo, il raggiungimento delle vette delle classifiche internazionali, la vincita dell’Eurovision Song, l’accusa per Damiano di aver sniffato cocaina, la rottura con la manager Marta Donà e ora, l’accusa di plagio, proprio per la canzone “Zitti e Buoni.” A denunciarne l’enorme somiglianza, sarebbero alcune testate giornalistiche olandesi, secondo cui il brano ricorderebbe troppo la canzone “You want it, you’ve got it”, del gruppo The Vendettas, incisa nel 1992. In realtà anche durante il Festival, in molti avevano trovato una forte similitudine, con la canzone “F.D.T. Fuori di testa” di Anthony Laszlo, pubblicata nel 2015. Del brano olandese però, fino a qualche giorno fa, non ve ne era alcuna traccia, in quanto non era stato mai caricato neanche sulle piattaforme musicali, come You Tube e Spotify, risultando del tutto sconosciuto. Joris Lissens, uno dei membri del gruppo The Vendettas, ha dichiarato ai media che il brano della rock band romana, avrebbe alcuni suoni della sua canzone, ma non intraprenderà alcuna azione.

06/06/2021

Inserisci un commento

Nessun commento presente

Ultimissime

18 APR 2025

LA FOTO DELL’ANNO DEL WORLD PRESS PHOTO È UNO SCATTO DA GAZA DI SAMAR ABU ELOUF

La forza silenziosa dell’infanzia ferita

18 APR 2025

PER IL PROGETTO PONTE DI COLORI OGGI VI PRESENTIAMO L’ARTISTA INARI TENKO

Il mondo delle bambole, creatività e armonia

16 APR 2025

POMPEI AL FEMMINILE

La voce delle donne riemerge nella mostra "Essere Donna nell'Antica Pompei"

16 APR 2025

IL MEDIOEVO SI ACCENDE DI COLORE: ALLA SCALA DEBUTTA IL NOME DELLA ROSA DI FRANCESCO FILIDEI

Il celebre romanzo di Umberto Eco diventa opera lirica, con la regia visionaria di Damiano Michieletto e le musiche di Filidei. Prima assoluta il 27 aprile

15 APR 2025

ARTE, INNOVAZIONE E DIPLOMAZIA CULTURALE

l’Italia si racconta all’Expo di Osaka

15 APR 2025

PREMIO STREGA 2025

La Dozzina dei candidati che Fa Sognare i Lettori