Questo sito utilizza cookie tecnici e di profilazione, anche di terze parti. Cliccando su “Accetta”, proseguendo la navigazione, accedendo ad un’area del sito o selezionando un qualunque suo elemento, acconsenti all’uso dei cookie.

Accetta

Navigazione contenuti

Contenuti del sito

L'ULTIMO SALUTO ALLA MEZZOSOPRANO CHRISTA LUDWIG

Immagine dell'articolo

Christa Ludwig si è spenta, nella sua casa di Klosterneuburg in Austria, all’età di 93 anni dopo una vita e una carriera formidabili.
Scompare il più importante mezzosoprano del secondo novecento e probabilmente la cantante tecnicamente più completa e vocalmente dotata che abbia calcato le scene per quasi mezzo secolo, sfidando appunto qualsiasi classifica.

Fu sua madre, il contralto Eugenie Besalla a volere che Christa nascesse a Berlino nel 1928, ma la figlia crebbe poi a Aachen, finché la madre non si separò dal padre, il tenore viennese Anton Ludwig. La carriera del canto, con la madre Eugenie a fianco come insegnante, nata come un destino dovette sembrare anche una risorsa pratica per affrancarsi economicamente dalle pesanti ristrettezze belliche e del dopoguerra.

Dal debutto nel 1946 come Principe Orlowsky in Die Fledermaus di J. Strauss all’approdo nella capitale mitteleuropea della musica, Vienna, dopo qualche breve stagione nei teatri di Darmstadt e Hannover. Sostenuta da Karl Böhm, che insieme a Karajan e Bernstein il mezzosoprano indicava come tra gli incontri decisivi per il suo sviluppo artistico, Christa Ludwig entrò all’Opera di Vienna, dove nel 1955 debuttò come Cherubino (scelto anche per il debutto a New York nel 1959) e dove conobbe il primo marito, il baritono Walter Berry. A Vienna rimase per 35 anni, cantando 769 recite in 42 parti diverse.

Voce morbida e ampia, dalla proverbiale omogeneità, Crista Ludwig univa una musicalità naturale a una tecnica vocale ferratissima e vantava una presenza scenica disinvolta, capace di adattarsi con versatilità a parti brillanti come drammatiche.

 

19/05/2021

Inserisci un commento

Nessun commento presente

Ultimissime

18 APR 2025

LA FOTO DELL’ANNO DEL WORLD PRESS PHOTO È UNO SCATTO DA GAZA DI SAMAR ABU ELOUF

La forza silenziosa dell’infanzia ferita

18 APR 2025

PER IL PROGETTO PONTE DI COLORI OGGI VI PRESENTIAMO L’ARTISTA INARI TENKO

Il mondo delle bambole, creatività e armonia

16 APR 2025

POMPEI AL FEMMINILE

La voce delle donne riemerge nella mostra "Essere Donna nell'Antica Pompei"

16 APR 2025

IL MEDIOEVO SI ACCENDE DI COLORE: ALLA SCALA DEBUTTA IL NOME DELLA ROSA DI FRANCESCO FILIDEI

Il celebre romanzo di Umberto Eco diventa opera lirica, con la regia visionaria di Damiano Michieletto e le musiche di Filidei. Prima assoluta il 27 aprile

15 APR 2025

ARTE, INNOVAZIONE E DIPLOMAZIA CULTURALE

l’Italia si racconta all’Expo di Osaka

15 APR 2025

PREMIO STREGA 2025

La Dozzina dei candidati che Fa Sognare i Lettori