Questo sito utilizza cookie tecnici e di profilazione, anche di terze parti. Cliccando su “Accetta”, proseguendo la navigazione, accedendo ad un’area del sito o selezionando un qualunque suo elemento, acconsenti all’uso dei cookie.

Accetta

Navigazione contenuti

Contenuti del sito

RITROVATI IN ISRAELE FRAMMENTI DI UN ROTOLO BIBLICO DI 2 MILA ANNI FA'

Immagine dell'articolo

Nel corso dei secoli, tante sono state le scoperte archeologiche ma in questo periodo, ve ne sono diverse davvero sorprendenti. Il ritrovamento avvenuto in Israele, all’interno della ‘Grotta dell’orrore’, situata nel  deserto di Giudea, nei pressi del Mar Morto, è considerata una delle scoperte più importanti dell’ultimo mezzo secolo.

La Grotta, definita dell’orrore in seguito al rinvenimento di circa 40 scheletri umani, risalente al 1953, è una cavità molto angusta e molto profonda, tanto che gli archeologici per potervi accedere hanno dovuto servirsi di funi. Proprio qui, un team di esperti ha rinvenuto dei frammenti di Rotoli biblici risalenti a circa duemila anni fa, che contengono i testi dei profeti Zaccaria e Naum, tratti dal ‘Libro dei Profeti minori’.

Secondo quanto dichiarato, i frammenti risalgono al periodo di Simon Bar Kokheba, il condottiero ebreo che nel 135 d.C.  guidò la terza rivolta giudaica contro l’Impero Romano, venendo sconfitto. Nella ‘Grotta degli orrori’, sono stati ritrovati anche alcune lettere di Simon Bar Kokheba, delle monete con simboli ebraici, una bambina mummificata di quasi sei millenni fa e diversi utensili.

 

 

 

18/03/2021

Inserisci un commento

Nessun commento presente

Ultimissime

18 APR 2025

LA FOTO DELL’ANNO DEL WORLD PRESS PHOTO È UNO SCATTO DA GAZA DI SAMAR ABU ELOUF

La forza silenziosa dell’infanzia ferita

18 APR 2025

PER IL PROGETTO PONTE DI COLORI OGGI VI PRESENTIAMO L’ARTISTA INARI TENKO

Il mondo delle bambole, creatività e armonia

16 APR 2025

POMPEI AL FEMMINILE

La voce delle donne riemerge nella mostra "Essere Donna nell'Antica Pompei"

16 APR 2025

IL MEDIOEVO SI ACCENDE DI COLORE: ALLA SCALA DEBUTTA IL NOME DELLA ROSA DI FRANCESCO FILIDEI

Il celebre romanzo di Umberto Eco diventa opera lirica, con la regia visionaria di Damiano Michieletto e le musiche di Filidei. Prima assoluta il 27 aprile

15 APR 2025

ARTE, INNOVAZIONE E DIPLOMAZIA CULTURALE

l’Italia si racconta all’Expo di Osaka

15 APR 2025

PREMIO STREGA 2025

La Dozzina dei candidati che Fa Sognare i Lettori