Questo sito utilizza cookie tecnici e di profilazione, anche di terze parti. Cliccando su “Accetta”, proseguendo la navigazione, accedendo ad un’area del sito o selezionando un qualunque suo elemento, acconsenti all’uso dei cookie.

Accetta

Navigazione contenuti

Contenuti del sito

SANREMO 2021: GIO EVAN TRA I BIG

Immagine dell'articolo

Tra i Big presenti in gara a San Remo, ci sarà anche Giò Evan. L’artista di origini pugliesi non è solo un cantautore ma è un amante dell’arte in tutte le sue sfaccettature. Classe 1988, il suo vero nome è Giovanni Giancaspro ed è molto seguito sui social anche per i suoi libri, poesie e aforismi.

Gio Evan, esordisce ad appena vent’anni con il suo primo libro, “Il florileggio passato” una raccolta di versi ispirati ad un viaggio in India, e da quel giorno non si è più fermato. Seppur per molti il suo nome apparirà non molto conosciuto, per chi ha modo di seguirlo sui canali social, comprenderà la scelta del direttore artistico Amadeus.

Gio Evan, che con la natura ha un rapporto quasi viscerale, lo trasmette in tutte le canzoni e certamente non è un caso se sul palco dell’Ariston  presenterà il brano “Arnica”, tratto dall’album “Mareducato”. “Scritta quando mi sono rotto un dito durante un'arrampicata. Ed è una metafora: come l'arnica può curare i traumi fisici, così con la canzone ho alleviato i traumi dell'anima. Un fiore perenne che nella sua fragilità tende all'immortalità e diventa balsamo per attutire le botte del mondo

 

 

24/02/2021

Inserisci un commento

Nessun commento presente

Ultimissime

18 APR 2025

LA FOTO DELL’ANNO DEL WORLD PRESS PHOTO È UNO SCATTO DA GAZA DI SAMAR ABU ELOUF

La forza silenziosa dell’infanzia ferita

18 APR 2025

PER IL PROGETTO PONTE DI COLORI OGGI VI PRESENTIAMO L’ARTISTA INARI TENKO

Il mondo delle bambole, creatività e armonia

16 APR 2025

POMPEI AL FEMMINILE

La voce delle donne riemerge nella mostra "Essere Donna nell'Antica Pompei"

16 APR 2025

IL MEDIOEVO SI ACCENDE DI COLORE: ALLA SCALA DEBUTTA IL NOME DELLA ROSA DI FRANCESCO FILIDEI

Il celebre romanzo di Umberto Eco diventa opera lirica, con la regia visionaria di Damiano Michieletto e le musiche di Filidei. Prima assoluta il 27 aprile

15 APR 2025

ARTE, INNOVAZIONE E DIPLOMAZIA CULTURALE

l’Italia si racconta all’Expo di Osaka

15 APR 2025

PREMIO STREGA 2025

La Dozzina dei candidati che Fa Sognare i Lettori