Questo sito utilizza cookie tecnici e di profilazione, anche di terze parti. Cliccando su “Accetta”, proseguendo la navigazione, accedendo ad un’area del sito o selezionando un qualunque suo elemento, acconsenti all’uso dei cookie.

Accetta

Navigazione contenuti

Contenuti del sito

PASOLINI PITTORE: 19 SUE OPERE IN ESPOSIZIONE

Immagine dell'articolo

1Dopo quarantacinque anni dalla morte del poeta, scrittore, regista e intellettuale Pier Paolo Pasolini, considerato un vero e proprio artista che diede dimostrazione di eccellere non solo nella scrittura ma anche nella pittura, 19 suoi quadri, verranno esposti presso una pinacoteca creata per l’occasione.

Pasolini che nella sua vita amò profondamente la pittura, tant’è che valutò più volte durante la sua vita di diventare pittore, si dedicò a quest’arte maggiormente nel periodo della giovinezza e più tardi durante la maturità. I quadri furono realizzati con tecniche miste, tra cui china, olio e tempere, descrivono frammenti della sua gioventù e aspetti della sua serena vita familiare.

Grazie all’attento restauro, ad opera di uno studio friulano con la supervisione della Soprintendenza Archeologia belle arti, i quadri di Pasolini verranno esposti presso “l’Academiuta di lenga furlana”, l’Istituto di lingua e poesia che Pasolini, assieme ad alcuni amici, fondò nel 1945 a Casarsa della Delizia, in provincia di Pordenone. Proprio presso l’Academiuta, verrà realizzata la pinacoteca che ospiterà una mostra permanente delle opere non solo di Pasolini ma anche di altri artisti con i quali il poeta, collaborò e creò un saldo rapporto di amicizia.

30/12/2020

Inserisci un commento

Nessun commento presente

Ultimissime

18 APR 2025

LA FOTO DELL’ANNO DEL WORLD PRESS PHOTO È UNO SCATTO DA GAZA DI SAMAR ABU ELOUF

La forza silenziosa dell’infanzia ferita

18 APR 2025

PER IL PROGETTO PONTE DI COLORI OGGI VI PRESENTIAMO L’ARTISTA INARI TENKO

Il mondo delle bambole, creatività e armonia

16 APR 2025

POMPEI AL FEMMINILE

La voce delle donne riemerge nella mostra "Essere Donna nell'Antica Pompei"

16 APR 2025

IL MEDIOEVO SI ACCENDE DI COLORE: ALLA SCALA DEBUTTA IL NOME DELLA ROSA DI FRANCESCO FILIDEI

Il celebre romanzo di Umberto Eco diventa opera lirica, con la regia visionaria di Damiano Michieletto e le musiche di Filidei. Prima assoluta il 27 aprile

15 APR 2025

ARTE, INNOVAZIONE E DIPLOMAZIA CULTURALE

l’Italia si racconta all’Expo di Osaka

15 APR 2025

PREMIO STREGA 2025

La Dozzina dei candidati che Fa Sognare i Lettori