Questo sito utilizza cookie tecnici e di profilazione, anche di terze parti. Cliccando su “Accetta”, proseguendo la navigazione, accedendo ad un’area del sito o selezionando un qualunque suo elemento, acconsenti all’uso dei cookie.

Accetta

Navigazione contenuti

Contenuti del sito

ALLA SCOPERTA DEL SATIRO DANZANTE

Immagine dell'articolo

Nel Luglio del 1997, il peschereccio “Capitan Ciccio” pescò dai fondali del Canale di Sicilia la gamba di una scultura bronzea. Quasi un anno dopo lo stesso peschereccio riportò a galla gran parte del resto della scultura che venne acquisito dalla Regione Siciliana ed esposto temporaneamente nell’ex chiesa di San Egidio a Mazara del Vallo.

Nel 1998 l’Istituto Centrale per il Restauro di Roma, prese l’arduo incarico di occuparsi di risanare due dei frammenti della statua, nonostante un braccio non fu mai ritrovato. Si trattava del famoso Satiro Danzante, una splendida statua greca di bronzo risalente all’epoca ellenica.

Un’opera unica nel suo genere, per la forza della sua espressività. Le sue dimensioni raffigurano in proporzione un sileno dell’altezza di 2,50cm. Ma nell’immaginario collettivo, viene visto come un satiro ( personaggio mitologico facente parte del corteo orgiastico di Dionisio) intento nella sua danza. Dopo essere stata esposta a Palazzo Montecitorio e ai Musei Capitolini dal 2005, è stato istituito un omonimo museo a Mazara del Vallo dove è possibile ammirare la statua in tutto il suo splendore.

13/12/2020

Inserisci un commento

Nessun commento presente

Ultimissime

18 APR 2025

LA FOTO DELL’ANNO DEL WORLD PRESS PHOTO È UNO SCATTO DA GAZA DI SAMAR ABU ELOUF

La forza silenziosa dell’infanzia ferita

18 APR 2025

PER IL PROGETTO PONTE DI COLORI OGGI VI PRESENTIAMO L’ARTISTA INARI TENKO

Il mondo delle bambole, creatività e armonia

16 APR 2025

POMPEI AL FEMMINILE

La voce delle donne riemerge nella mostra "Essere Donna nell'Antica Pompei"

16 APR 2025

IL MEDIOEVO SI ACCENDE DI COLORE: ALLA SCALA DEBUTTA IL NOME DELLA ROSA DI FRANCESCO FILIDEI

Il celebre romanzo di Umberto Eco diventa opera lirica, con la regia visionaria di Damiano Michieletto e le musiche di Filidei. Prima assoluta il 27 aprile

15 APR 2025

ARTE, INNOVAZIONE E DIPLOMAZIA CULTURALE

l’Italia si racconta all’Expo di Osaka

15 APR 2025

PREMIO STREGA 2025

La Dozzina dei candidati che Fa Sognare i Lettori