Questo sito utilizza cookie tecnici e di profilazione, anche di terze parti. Cliccando su “Accetta”, proseguendo la navigazione, accedendo ad un’area del sito o selezionando un qualunque suo elemento, acconsenti all’uso dei cookie.

Accetta

Navigazione contenuti

Contenuti del sito

MONTALBANO DIVENTA UN FUMETTO

Immagine dell'articolo

Montalbano, il commissario più seguito in tv negli ultimi anni, creato dalla penna di Andrea Camilleri deceduto poco più di unno fa, diventa un Fumetto. In realtà già nel 2013, il commissario apparve nel numero 2994 di Topolino che, arrivato in Sicilia si ritrova ad aiutare Savio Topalbano nella misteriosa scomparsa di Minny. Anche lo stesso Camilleri, il cantastorie, fece un cameo interpretando il signor Patò. Questa volta il commissario mantiene le sue vere vesti e prende vita nelle vignette realizzate dalla collaborazione di quindici disegnatori italiani ed inglesi. La collaborazione è nata grazie all’ iniziativa dell'Istituto Italiano di Cultura di Londra per onorare Andrea Camilleri e il fumetto italiano. Per il racconto è stato scelto il libro “L'odore del diavolo” e segue l’appassionante forma stilistica che caratterizzava Camilleri. I personaggi cambiano sembianze ogni volta che cambia la mano che li disegna. A tal proposito, il coordinatore del progetto, Massimo Fenti racconta:” Dopo aver adattato lo splendido racconto di Montalbano in sceneggiatura per fumetto, ho dovuto creare una dettagliatissima descrizione dei personaggi e ambienti, per assicurarmi che nonostante la forte differenza di stile dei vari autori, i personaggi fossero riconoscibili di pagina in pagina e la storia scorresse senza intoppi. Dunque, il lettore ci scuserà se l'acconciatura di Clementina varia un po' da una tavola all'altra, se i baffi di Filippo Fulconis vanno e vengono, o se a un telefono cordless compare il filo nel voltare pagina. Queste variazioni sul tema rendono la lettura un gioco”

01/11/2020

Inserisci un commento

Nessun commento presente

Ultimissime

18 APR 2025

LA FOTO DELL’ANNO DEL WORLD PRESS PHOTO È UNO SCATTO DA GAZA DI SAMAR ABU ELOUF

La forza silenziosa dell’infanzia ferita

18 APR 2025

PER IL PROGETTO PONTE DI COLORI OGGI VI PRESENTIAMO L’ARTISTA INARI TENKO

Il mondo delle bambole, creatività e armonia

16 APR 2025

POMPEI AL FEMMINILE

La voce delle donne riemerge nella mostra "Essere Donna nell'Antica Pompei"

16 APR 2025

IL MEDIOEVO SI ACCENDE DI COLORE: ALLA SCALA DEBUTTA IL NOME DELLA ROSA DI FRANCESCO FILIDEI

Il celebre romanzo di Umberto Eco diventa opera lirica, con la regia visionaria di Damiano Michieletto e le musiche di Filidei. Prima assoluta il 27 aprile

15 APR 2025

ARTE, INNOVAZIONE E DIPLOMAZIA CULTURALE

l’Italia si racconta all’Expo di Osaka

15 APR 2025

PREMIO STREGA 2025

La Dozzina dei candidati che Fa Sognare i Lettori