Questo sito utilizza cookie tecnici e di profilazione, anche di terze parti. Cliccando su “Accetta”, proseguendo la navigazione, accedendo ad un’area del sito o selezionando un qualunque suo elemento, acconsenti all’uso dei cookie.

Accetta

Navigazione contenuti

Contenuti del sito

IL NUOVO MUSEO DEDICATO A GIOCCHINO ROSSINI APRE A LUGO.

Immagine dell'articolo

Il 24 ottobre, a Lugo, in provincia di Ravenna, presso la dimora dei nonni, è
stato inaugurato il “Museo di Casa Rossini”. In questa città visse
Gioacchino Rossini tra il 1802 e il 1804 quando era ancora un adolescente
e qui cominciò a comporre musica e a manifestare il suo innato talento.
L’edificio che è situato in via Giacomo Rocca n’14, è stato rinnovato grazie ai
contributi regionali e all’artista Claudio Ballestracci che ne ha curato il nuovo
allestimento museale. Cinque sale che permetteranno di ripercorrere il
percorso di formazione del musicista, soprannominato dagli ammiratori il
“cigno di Pesaro”.
Rossini che vide il suo esordio ufficiale nel 1810 scrisse innumerevoli
opere alcune delle quali sono divenute famose in tutto il mondo, per
citarne: il Barbiere di Siviglia, La Gazza ladra, La Cenerentola Il turco in Italia,
Guglielmo Tell che fu la sua ultima opera.
L’artista che musicò opere senza limite di genere, a trentasette anni decise
di abbandonare la musica profana per concentrarsi allo “Stabat Mater”,
melodia gregoriana strutturata in sequenza. Seppur quest’opera ebbe un
riscontro decisamente positivo coincise con l’inizio del suo isolamento,
dove comunque continuò a comporre musica.

26/10/2020

Inserisci un commento

Nessun commento presente

Ultimissime

18 APR 2025

LA FOTO DELL’ANNO DEL WORLD PRESS PHOTO È UNO SCATTO DA GAZA DI SAMAR ABU ELOUF

La forza silenziosa dell’infanzia ferita

18 APR 2025

PER IL PROGETTO PONTE DI COLORI OGGI VI PRESENTIAMO L’ARTISTA INARI TENKO

Il mondo delle bambole, creatività e armonia

16 APR 2025

POMPEI AL FEMMINILE

La voce delle donne riemerge nella mostra "Essere Donna nell'Antica Pompei"

16 APR 2025

IL MEDIOEVO SI ACCENDE DI COLORE: ALLA SCALA DEBUTTA IL NOME DELLA ROSA DI FRANCESCO FILIDEI

Il celebre romanzo di Umberto Eco diventa opera lirica, con la regia visionaria di Damiano Michieletto e le musiche di Filidei. Prima assoluta il 27 aprile

15 APR 2025

ARTE, INNOVAZIONE E DIPLOMAZIA CULTURALE

l’Italia si racconta all’Expo di Osaka

15 APR 2025

PREMIO STREGA 2025

La Dozzina dei candidati che Fa Sognare i Lettori