Questo sito utilizza cookie tecnici e di profilazione, anche di terze parti. Cliccando su “Accetta”, proseguendo la navigazione, accedendo ad un’area del sito o selezionando un qualunque suo elemento, acconsenti all’uso dei cookie.

Accetta

Navigazione contenuti

Contenuti del sito

LE GIORNATE DEL MUTO SOSTITUITE DA EVENTI ON-LINE

Immagine dell'articolo

La 39/a edizione delle Giornate del Cinema Muto, così come è sempre stata organizzata, vale a dire in presenza, quest’anno è saltata in quanto a causa della pandemia, non è stato possibile accogliere il numeroso pubblico proveniente anche dall’estero, che ogni anno accorre all’evento.

Il programma, organizzato già da tempo dal direttore Jay Weissberg, è rinviato al 2021 ma l’edizione 2020 è stata proposta on line; versione decisamente inconsueta, attribuendo così al festival l’eccezionalità di esser il primo in assoluto, co-prodotto con le Cineteche di tutto il mondo. In totale sono stati 18 gli archivi cinematografici ad essere i protagonisti indiscussi delle Giornate del Muto che tramite il web hanno permesso anche alle nuove generazioni, di potersi accostare ad un mondo antico mai dimenticato. Nonostante le limitazioni dovute al Covid-19, nel pomeriggio di domenica 11 ottobre, con l’accompagnamento dei musicisti della Zerorchestra verrà proposta in presenza, una replica dell'evento di chiusura "Laurel o Hardy", conosciuti come Stanlio e Ollio. Verranno trasmessi alcuni cortometraggi con lo scopo di far conoscere i due famosissimi comici quando, ancor prima di diventare coppia, i due si esibivano separatamente A rendere ancora più interessante la serata, sarà la presentazione del restauro in anteprima mondiale del film risalente al 1925, “Moonlight and Noses”, di cui Laurel fu regista e sceneggiatore.



Eventi del genere, oggi rimandano un messaggio ormai dimenticato: per emozionarci, riflettere e ridere… le parole non servono.

12/10/2020

Inserisci un commento

Nessun commento presente

Ultimissime

18 APR 2025

LA FOTO DELL’ANNO DEL WORLD PRESS PHOTO È UNO SCATTO DA GAZA DI SAMAR ABU ELOUF

La forza silenziosa dell’infanzia ferita

18 APR 2025

PER IL PROGETTO PONTE DI COLORI OGGI VI PRESENTIAMO L’ARTISTA INARI TENKO

Il mondo delle bambole, creatività e armonia

16 APR 2025

POMPEI AL FEMMINILE

La voce delle donne riemerge nella mostra "Essere Donna nell'Antica Pompei"

16 APR 2025

IL MEDIOEVO SI ACCENDE DI COLORE: ALLA SCALA DEBUTTA IL NOME DELLA ROSA DI FRANCESCO FILIDEI

Il celebre romanzo di Umberto Eco diventa opera lirica, con la regia visionaria di Damiano Michieletto e le musiche di Filidei. Prima assoluta il 27 aprile

15 APR 2025

ARTE, INNOVAZIONE E DIPLOMAZIA CULTURALE

l’Italia si racconta all’Expo di Osaka

15 APR 2025

PREMIO STREGA 2025

La Dozzina dei candidati che Fa Sognare i Lettori