Questo sito utilizza cookie tecnici e di profilazione, anche di terze parti. Cliccando su “Accetta”, proseguendo la navigazione, accedendo ad un’area del sito o selezionando un qualunque suo elemento, acconsenti all’uso dei cookie.

Accetta

Navigazione contenuti

Contenuti del sito

ASSISI: IN MOSTRA UNA BICI DI GINO BARTALI

Immagine dell'articolo

Uno dei più grandi ciclisti della storia, Gino Bartali, oggi 18 luglio, avrebbe compiuto 109 anni. Per ricordare il grandissimo campione, scomparso nel 2000 a ottantacinque anni, da oggi e per circa due mesi, presso il ‘Museo della memoria, Assisi 1943-1944’ sarà esposta la mitica biciletta con cui conquistò il secondo posto al ‘Tour de France’, nel 1949, proceduto dall’altro numero uno, il rivale e amico Fausto Coppi.

La famosa bici appartiene al collezionista Gianfranco Trevisan di Padova, che sarà presente alla cerimonia di presentazione organizzata alle ore 18, assieme alla nipote del ciclista, Gioia Bartali e a tantissimi altri personaggi di spicco.

L’evento vuole ricordare il corridore non solo per la sua importanza nello sport ma anche per il prezioso ruolo che ha avuto durante l’invasione nazifascista. Il campione fece parte di un’organizzazione clandestina per la salvezza di quel popolo: grazie ai documenti falsi trasportati all’interno dei tubi della due ruote, da Assisi a Firenze, permise a centinaia di persone di fuggire.

Bartali, per il suo grande coraggio, nel 2005 ha ricevuto la ‘Medaglia d’Oro al Merito civile’ e, nel 2013, il titolo di ‘Giusto tra le Nazioni’ dallo Stato d’Israele.

20/07/2023

Inserisci un commento

Nessun commento presente

Ultimissime

18 APR 2025

LA FOTO DELL’ANNO DEL WORLD PRESS PHOTO È UNO SCATTO DA GAZA DI SAMAR ABU ELOUF

La forza silenziosa dell’infanzia ferita

18 APR 2025

PER IL PROGETTO PONTE DI COLORI OGGI VI PRESENTIAMO L’ARTISTA INARI TENKO

Il mondo delle bambole, creatività e armonia

16 APR 2025

POMPEI AL FEMMINILE

La voce delle donne riemerge nella mostra "Essere Donna nell'Antica Pompei"

16 APR 2025

IL MEDIOEVO SI ACCENDE DI COLORE: ALLA SCALA DEBUTTA IL NOME DELLA ROSA DI FRANCESCO FILIDEI

Il celebre romanzo di Umberto Eco diventa opera lirica, con la regia visionaria di Damiano Michieletto e le musiche di Filidei. Prima assoluta il 27 aprile

15 APR 2025

ARTE, INNOVAZIONE E DIPLOMAZIA CULTURALE

l’Italia si racconta all’Expo di Osaka

15 APR 2025

PREMIO STREGA 2025

La Dozzina dei candidati che Fa Sognare i Lettori