Questo sito utilizza cookie tecnici e di profilazione, anche di terze parti. Cliccando su “Accetta”, proseguendo la navigazione, accedendo ad un’area del sito o selezionando un qualunque suo elemento, acconsenti all’uso dei cookie.

Accetta

Navigazione contenuti

Contenuti del sito

ASTA RECORD PER UNA SCULTURA DEL CANOVA

Immagine dell'articolo

L’ex istituto di credito ‘Veneto Banca SpA’, in LCA, liquidazione coatta amministrativa dal 2017, era proprietario di numerose opere d’arte di grande valore economico e artistico.

Lo scorso anno, la casa d’aste di Bonino, di Roma, ha annunciato la vendita all’incanto di tre capolavori: un gesso del massimo esponente del Neoclassicismo Antonio Canova, una tela del padre dellImpressionismo francese Edouard Manet e una del pittore svedese barocco Johan Richter.

L’opera del Maestro italiano, intitolata ‘Amore e Psiche stanti’, il 26 gennaio è stata battuta per 1.228.500 euro: la cifra ha segnato il quarto record per una sua scultura.

Il gesso di 148x68x65cm, ottenuto dall’opera in marmo creata dal Canova nel 1796-1797, e che appartiene ‘Museo del Louvre’ di Parigi, si ipotizza che venne realizzato dai ‘gessini’ Vincenzo Malpieri e Giuseppe Torrenti, sotto la supervisione del Maestro.

Il nome dell’acquirente è segreto, avendo voluto mantenere l’anonimato, ma il calco, per il suo eccezionale valore culturale, è sottoposto a vincolo di tutela dal Ministero della Cultura e, per questo motivo, non può essere stato venduto fuori dai confini italiani.

28/01/2023

Inserisci un commento

Nessun commento presente

Ultimissime

18 APR 2025

LA FOTO DELL’ANNO DEL WORLD PRESS PHOTO È UNO SCATTO DA GAZA DI SAMAR ABU ELOUF

La forza silenziosa dell’infanzia ferita

18 APR 2025

PER IL PROGETTO PONTE DI COLORI OGGI VI PRESENTIAMO L’ARTISTA INARI TENKO

Il mondo delle bambole, creatività e armonia

16 APR 2025

POMPEI AL FEMMINILE

La voce delle donne riemerge nella mostra "Essere Donna nell'Antica Pompei"

16 APR 2025

IL MEDIOEVO SI ACCENDE DI COLORE: ALLA SCALA DEBUTTA IL NOME DELLA ROSA DI FRANCESCO FILIDEI

Il celebre romanzo di Umberto Eco diventa opera lirica, con la regia visionaria di Damiano Michieletto e le musiche di Filidei. Prima assoluta il 27 aprile

15 APR 2025

ARTE, INNOVAZIONE E DIPLOMAZIA CULTURALE

l’Italia si racconta all’Expo di Osaka

15 APR 2025

PREMIO STREGA 2025

La Dozzina dei candidati che Fa Sognare i Lettori