Questo sito utilizza cookie tecnici e di profilazione, anche di terze parti. Cliccando su “Accetta”, proseguendo la navigazione, accedendo ad un’area del sito o selezionando un qualunque suo elemento, acconsenti all’uso dei cookie.

Accetta

Navigazione contenuti

Contenuti del sito

ADDIO JEFF BECK, GENIO DELLA CHITARRA ELETTRICA

Immagine dell'articolo

Lutto nel mondo della musica per la morte improvvisa del celebre chitarrista Jeff Beck, deceduto a 78 anni per una meningite batterica. Il musicista, che la scorsa estate aveva pubblicato il suo ultimo album con la star hollywoodiana Johnny Depp, è considerato uno dei geni della chitarra elettrica, grazie ad uno stile inimitabile che gli ha permesso di riprodurre sonorità simili al cantato e ad altri strumenti, come per esempio il violino.

L’artista iniziò a suonare sin da giovanissimo ma la carriera è decollata nel 1965 andando a suonare con il gruppo rock britannico ‘Yardbirds’, dove militarono anche altri leggendari chitarristi come Eric Clapton, che sostituì, e Jimmy Page, fondatore del gruppo ‘Led Zeppelin’ e con il quale collaborò per un breve periodo.

Nel 1968, il chitarrista fondò il suo gruppo ‘The Jeff Beck Group’, assieme ad altre leggende della musica: Rod Stewart e Ronnie Wood dei ‘Rolling Stone’. La notizia della morte di Beck era trapelata da martedì ma, inizialmente, non era stata presa per vera: la conferma è arrivata solo ieri, dopo l’annuncio su Twitter dei familiari. 

12/01/2023

Inserisci un commento

Nessun commento presente

Ultimissime

18 APR 2025

LA FOTO DELL’ANNO DEL WORLD PRESS PHOTO È UNO SCATTO DA GAZA DI SAMAR ABU ELOUF

La forza silenziosa dell’infanzia ferita

18 APR 2025

PER IL PROGETTO PONTE DI COLORI OGGI VI PRESENTIAMO L’ARTISTA INARI TENKO

Il mondo delle bambole, creatività e armonia

16 APR 2025

POMPEI AL FEMMINILE

La voce delle donne riemerge nella mostra "Essere Donna nell'Antica Pompei"

16 APR 2025

IL MEDIOEVO SI ACCENDE DI COLORE: ALLA SCALA DEBUTTA IL NOME DELLA ROSA DI FRANCESCO FILIDEI

Il celebre romanzo di Umberto Eco diventa opera lirica, con la regia visionaria di Damiano Michieletto e le musiche di Filidei. Prima assoluta il 27 aprile

15 APR 2025

ARTE, INNOVAZIONE E DIPLOMAZIA CULTURALE

l’Italia si racconta all’Expo di Osaka

15 APR 2025

PREMIO STREGA 2025

La Dozzina dei candidati che Fa Sognare i Lettori