Questo sito utilizza cookie tecnici e di profilazione, anche di terze parti. Cliccando su “Accetta”, proseguendo la navigazione, accedendo ad un’area del sito o selezionando un qualunque suo elemento, acconsenti all’uso dei cookie.

Accetta

Navigazione contenuti

Contenuti del sito

GIORNATA DI STUDI SULLA SICUREZZA DEL PATRIMONIO CULTURALE

Immagine dell'articolo

La giornata nasce con l’intento di favorire la crescita e lo sviluppo di una cultura della sicurezza coniugata alla tutela e alla conservazione dei beni culturali, quale metodologia trasversale di riflessione e intervento, al fine di istruire e potenziare quei valori identitari del territorio di cui i beni culturali sono portatori.
Si affronterà il tema della sicurezza del patrimonio culturale nelle sue diverse declinazioni consentendo una riflessione interdisciplinare, alla luce delle esperienze maturate nella ricostruzione post-sismica e si proporranno riflessioni sulla prevenzione, la rigenerazione e la valorizzazione del nostro sterminato patrimonio storico-artistico ed architettonico per individuare possibili azioni integrate volte a contrastare lo spopolamento e la fragilità economica delle aree colpite dal sisma.  

Si articola in 4 Panel:
Panel A - Sicurezza dei beni mobili e strategie di valorizzazione per un museo diffuso;
Panel B - Sicurezza e restauro di grandi complessi storici e architettonici e del costruito storico;
Panel C - Rigenerazione dei tessuti urbani e riduzione del consumo di suolo;
Panel D - Sviluppo socio-economico e rilancio dei territori colpiti dal sisma.

La giornata è organizzata con la collaborazione del Dipartimento di Economia e del Dipartimento di Ingegneria dell’università degli Studi di Perugia e promossa in accordo con la Direzione Generale Educazione, ricerca e istituti culturali.
Si potrà partecipare in presenza fino ad esaurimento posti o fruirne in modalità on demand iscrivendosi, entro il 25 novembre, al Portale corsi così come specificato nella Circolare DG-ERIC n. 47 del 10 novembre 2022 al fine di conseguire i relativi crediti formativi.
L’evento sarà, altresì, fruibile in streaming sui canali del Ministero della Cultura.

Comitato scientifico: Luca Ferrucci, Paolo Iannelli, Marica Mercalli, Loris Maria Nadotti, Paolo Verducci.

28/11/2022

Inserisci un commento

Nessun commento presente

Ultimissime

18 APR 2025

LA FOTO DELL’ANNO DEL WORLD PRESS PHOTO È UNO SCATTO DA GAZA DI SAMAR ABU ELOUF

La forza silenziosa dell’infanzia ferita

18 APR 2025

PER IL PROGETTO PONTE DI COLORI OGGI VI PRESENTIAMO L’ARTISTA INARI TENKO

Il mondo delle bambole, creatività e armonia

16 APR 2025

POMPEI AL FEMMINILE

La voce delle donne riemerge nella mostra "Essere Donna nell'Antica Pompei"

16 APR 2025

IL MEDIOEVO SI ACCENDE DI COLORE: ALLA SCALA DEBUTTA IL NOME DELLA ROSA DI FRANCESCO FILIDEI

Il celebre romanzo di Umberto Eco diventa opera lirica, con la regia visionaria di Damiano Michieletto e le musiche di Filidei. Prima assoluta il 27 aprile

15 APR 2025

ARTE, INNOVAZIONE E DIPLOMAZIA CULTURALE

l’Italia si racconta all’Expo di Osaka

15 APR 2025

PREMIO STREGA 2025

La Dozzina dei candidati che Fa Sognare i Lettori