Questo sito utilizza cookie tecnici e di profilazione, anche di terze parti. Cliccando su “Accetta”, proseguendo la navigazione, accedendo ad un’area del sito o selezionando un qualunque suo elemento, acconsenti all’uso dei cookie.

Accetta

Navigazione contenuti

Contenuti del sito

E' MORTO FRANCO GATTI, IL "BAFFFO" DEI RICCHI E POVERI

Immagine dell'articolo

Lutto per lo storico gruppo dei Ricchi e Poveri, è morto a Genova Franco Gatti 80 anni. L’annuncio è stato dato  all'ANSA proprio dai  Ricchi e Poveri, insieme alla sua famiglia.

Hanno trascorso una vita insieme correlata da tanti successi e adesso addolorati dichiarano che :  "È andato via un pezzo della nostra vita. Ciao Franco".

Il gruppo dei Ricchi e Poveri è nato artisticamente nel 1967 e sono tra gli artisti italiani con il maggior numero di dischi venduti, negli anni Settanta e Ottanta il quartetto artistico con diversi loro singoli ha raggiunto la vetta delle classifiche italiane e internazionali

Originariamente il gruppo era formato da 4 elementi, Franco, il "baffo", ha una profonda voce da basso; Angelo, il "biondo", un'ottima estensione verso le note alte; la "brunetta" Angela, è nota per i suoi vivaci acuti; Marina è in grado di passare da una voce naturale grave e pacata a note particolarmente acute emesse in falsetto

La prima a lasciare la formazione era stata Marina, poi negli ultimi anni anche Angela aveva detto addio alla vita artistica ma il loro rapporto personale andava oltre la carriera e oggi piangono il loro compagno di una vita

18/10/2022

Inserisci un commento

Nessun commento presente

Ultimissime

18 APR 2025

LA FOTO DELL’ANNO DEL WORLD PRESS PHOTO È UNO SCATTO DA GAZA DI SAMAR ABU ELOUF

La forza silenziosa dell’infanzia ferita

18 APR 2025

PER IL PROGETTO PONTE DI COLORI OGGI VI PRESENTIAMO L’ARTISTA INARI TENKO

Il mondo delle bambole, creatività e armonia

16 APR 2025

POMPEI AL FEMMINILE

La voce delle donne riemerge nella mostra "Essere Donna nell'Antica Pompei"

16 APR 2025

IL MEDIOEVO SI ACCENDE DI COLORE: ALLA SCALA DEBUTTA IL NOME DELLA ROSA DI FRANCESCO FILIDEI

Il celebre romanzo di Umberto Eco diventa opera lirica, con la regia visionaria di Damiano Michieletto e le musiche di Filidei. Prima assoluta il 27 aprile

15 APR 2025

ARTE, INNOVAZIONE E DIPLOMAZIA CULTURALE

l’Italia si racconta all’Expo di Osaka

15 APR 2025

PREMIO STREGA 2025

La Dozzina dei candidati che Fa Sognare i Lettori