Questo sito utilizza cookie tecnici e di profilazione, anche di terze parti. Cliccando su “Accetta”, proseguendo la navigazione, accedendo ad un’area del sito o selezionando un qualunque suo elemento, acconsenti all’uso dei cookie.

Accetta

Navigazione contenuti

Contenuti del sito

PINO D'ANGIÒ SI RACCONTA AL MICROFONO DI SERENA BORTONE

Immagine dell'articolo

I fotogrammi più famosi che lo contraddistinguono, lo vedono protagonista di un fatto particolarmente drammatico; era il Sanremo del 1989 e Pino D'Angiò, stramazzava privo di sensi sul palco scenico, mentre cantava il singolo 'Ma che idea'.

A distanza di più di quarant'anni, è apparso in televisione, nel programma 'Oggi è un altro giorno' di Serena Bortone raccontando le operazioni che ha subito.

«Mi hanno operato sei volte per un cancro alla gola». Ma nonostante il lungo calvario attraversato, il cantante non ha mai smesso di fumare: «So che dovrei smettere di fumare, ma la paura di ammalarmi di nuovo è meno potente del bisogno di nicotina».

Accolto in studio con la sua celebre canzone in sottofondo, Pino D'Angiò ha parlato dei suoi successi e dei cambiamenti nel corso degli anni : nonostante tutto, non ha mai perso il suo amore per la musica.  

«Per adesso stiamo sette a zero per me - dice parlando della malattia -, ma prima o poi vincerà lei. Non so come sono sopravvissuto, per fortuna: non lo dico per me, ma per mio figlio, non me lo meritavo e me lo godo finché sarà possibile».

17/11/2021

Inserisci un commento

Nessun commento presente

Ultimissime

18 APR 2025

LA FOTO DELL’ANNO DEL WORLD PRESS PHOTO È UNO SCATTO DA GAZA DI SAMAR ABU ELOUF

La forza silenziosa dell’infanzia ferita

18 APR 2025

PER IL PROGETTO PONTE DI COLORI OGGI VI PRESENTIAMO L’ARTISTA INARI TENKO

Il mondo delle bambole, creatività e armonia

16 APR 2025

POMPEI AL FEMMINILE

La voce delle donne riemerge nella mostra "Essere Donna nell'Antica Pompei"

16 APR 2025

IL MEDIOEVO SI ACCENDE DI COLORE: ALLA SCALA DEBUTTA IL NOME DELLA ROSA DI FRANCESCO FILIDEI

Il celebre romanzo di Umberto Eco diventa opera lirica, con la regia visionaria di Damiano Michieletto e le musiche di Filidei. Prima assoluta il 27 aprile

15 APR 2025

ARTE, INNOVAZIONE E DIPLOMAZIA CULTURALE

l’Italia si racconta all’Expo di Osaka

15 APR 2025

PREMIO STREGA 2025

La Dozzina dei candidati che Fa Sognare i Lettori