Questo sito utilizza cookie tecnici e di profilazione, anche di terze parti. Cliccando su “Accetta”, proseguendo la navigazione, accedendo ad un’area del sito o selezionando un qualunque suo elemento, acconsenti all’uso dei cookie.

Accetta

Navigazione contenuti

Contenuti del sito

MOGOL SPEGNE 85 CANDELINE

Immagine dell'articolo

Tanti auguri a Giulio Rapetti, più conosciuto con lo pseudonimo di Mogol, che oggi compie 85 anni. L’autore di molte delle canzoni più belle del panorama musicale ha iniziato la sua carriera alla fine degli anni ’50.

Impossibile elencare tutti i suoi capolavori, così come è difficile nominare tutti i cantanti per cui ha scritto brani, che a distanza di oltre mezzo secolo, sono rimasti impressi nella memoria degli italiani e che hanno segnato la storia della musica.

Tra i tanti artisti con i quali ha collaborato, alcuni sono conosciuti anche all’estero, fra questi: Mina, Celentano, Cocciante, Bobby solo, ma è a Battisti il cui nome è legato indissolubilmente. Il loro magico sodalizio iniziò nel 1965, ma purtroppo terminò nell’80. Il loro era un connubio perfetto, Mogol scriveva poesie e Battisti le musicava ad arte.

Fra le loro canzoni più belle, impossibile non ricordare: ‘Emozioni, Pensieri e parole, Acqua azzurra acqua chiara, Mi ritorni in mente’. Il successo planetario della loro collaborazione ha portato a vendere, nel mondo, oltre 520 milioni di copie. In tanti anni, hanno saputo far di meglio solo i Beatles e Elvis Presley.

17/08/2021

Inserisci un commento

Nessun commento presente

Ultimissime

18 APR 2025

LA FOTO DELL’ANNO DEL WORLD PRESS PHOTO È UNO SCATTO DA GAZA DI SAMAR ABU ELOUF

La forza silenziosa dell’infanzia ferita

18 APR 2025

PER IL PROGETTO PONTE DI COLORI OGGI VI PRESENTIAMO L’ARTISTA INARI TENKO

Il mondo delle bambole, creatività e armonia

16 APR 2025

POMPEI AL FEMMINILE

La voce delle donne riemerge nella mostra "Essere Donna nell'Antica Pompei"

16 APR 2025

IL MEDIOEVO SI ACCENDE DI COLORE: ALLA SCALA DEBUTTA IL NOME DELLA ROSA DI FRANCESCO FILIDEI

Il celebre romanzo di Umberto Eco diventa opera lirica, con la regia visionaria di Damiano Michieletto e le musiche di Filidei. Prima assoluta il 27 aprile

15 APR 2025

ARTE, INNOVAZIONE E DIPLOMAZIA CULTURALE

l’Italia si racconta all’Expo di Osaka

15 APR 2025

PREMIO STREGA 2025

La Dozzina dei candidati che Fa Sognare i Lettori