Questo sito utilizza cookie tecnici e di profilazione, anche di terze parti. Cliccando su “Accetta”, proseguendo la navigazione, accedendo ad un’area del sito o selezionando un qualunque suo elemento, acconsenti all’uso dei cookie.

Accetta

Navigazione contenuti

Contenuti del sito

IL MUSEO DELL'ARTE CASEARIA

Immagine dell'articolo

I turisti che si trovano a visitare Ragusa, sanno di dover fare delle tappe obbligate: il Duomo, i Giardini Iblei, il Portale, e …la Casa del Formaggio Sant’Anna, piu’ conosciuta come Dipasquale,  perché le guide turistiche segnalano l’appuntamento nel negozio di corso Italia, con la stessa enfasi con cui invitano il visitatore a scoprire le meraviglie del barocco Ibleo.

Dal 1959 Dipasquale è sinonimo di caciocavallo, anzi, Ragusano Dop, per essere fedeli alla nuova denominazione.

Tutto nasce dall’esperienza di Carmelo Dipasquale, titolare di un’azienda agricola e massaro, che nel ’59 appunto aprì una bottega, in cui, da bravo stagionatore di caciocavallo, decise di diventarne venditore. Contatta gli amici massari e colleghi dell’altipiano ibleo, e seleziona personalmente, e a qualsiasi prezzo, i pezzimigliori. .Oggi la Casa del Formaggio, con due punti vendita, uno a Ragusa, e l’altro in via Dandolo, a Marina di Ragusa,perpetua la tradizione iniziata quasi cinquanta anni fa.

Passione e dedizione al lavoro sono i due punti cardine dell’impegno di questa famiglia che oggi offre ai gourmet che hanno la fortuna di scoprire questo angolo di paradiso, centosessanta varietà diverse di formaggi.

E così, in questo vero e proprio museo della caseificazione iblea, potrete scorgere il canestrato, il fiore sicano, la tuma persa, la provola dei nebrodi, il piacentino ennese, il pecorino di fossa, fino ai formaggi inglesi.

 

 

26/07/2021

Inserisci un commento

Nessun commento presente

Ultimissime

18 APR 2025

LA FOTO DELL’ANNO DEL WORLD PRESS PHOTO È UNO SCATTO DA GAZA DI SAMAR ABU ELOUF

La forza silenziosa dell’infanzia ferita

18 APR 2025

PER IL PROGETTO PONTE DI COLORI OGGI VI PRESENTIAMO L’ARTISTA INARI TENKO

Il mondo delle bambole, creatività e armonia

16 APR 2025

POMPEI AL FEMMINILE

La voce delle donne riemerge nella mostra "Essere Donna nell'Antica Pompei"

16 APR 2025

IL MEDIOEVO SI ACCENDE DI COLORE: ALLA SCALA DEBUTTA IL NOME DELLA ROSA DI FRANCESCO FILIDEI

Il celebre romanzo di Umberto Eco diventa opera lirica, con la regia visionaria di Damiano Michieletto e le musiche di Filidei. Prima assoluta il 27 aprile

15 APR 2025

ARTE, INNOVAZIONE E DIPLOMAZIA CULTURALE

l’Italia si racconta all’Expo di Osaka

15 APR 2025

PREMIO STREGA 2025

La Dozzina dei candidati che Fa Sognare i Lettori