Questo sito utilizza cookie tecnici e di profilazione, anche di terze parti. Cliccando su “Accetta”, proseguendo la navigazione, accedendo ad un’area del sito o selezionando un qualunque suo elemento, acconsenti all’uso dei cookie.

Accetta

Navigazione contenuti

Contenuti del sito

ALBERTO SORDI: MURALES PER I SUOI 101 ANNI

Immagine dell'articolo

L’indimenticabile Alberto Sordi, che proprio a metà giugno avrebbe compiuto 101 anni, un giorno disse: “Roma non è una città come le altre. È un grande museo, un salotto da attraversare in punta di piedi”. Una definizione che si addice perfettamente alla realtà, e che descrive poeticamente l’immensa bellezza della Città Eterna.

La sua affermazione è ancor più vera, non solo per i tantissimi monumenti che sorgono maggiormente nel centro storico, ma anche perché alla Garbatella, in onore del compleanno del “l’ottavo re di Roma”, è stato realizzato un enorme murales.

E' proprio con questo quartiere che, l’Albertone Nazionale ha un rapporto indissolubile. Secondo alcuni, pare che vi abbia vissuto tra gli anni ‘30 e ‘40, ma quel che è certo, è che in queste vie vi girò parte del suo primo film “Mamma mia che impressione”. Ma non solo, con la Garbatella condivide anche lo stesso anno di nascita, il 1920.

Per realizzare il murales di Sordi , è stata scelta una sua immagine sorridente, nei panni del “Marchese del Grillo”, uno dei suoi personaggi più famosi. L’opera è stata realizzata dallo street artist Lucamaleonte, su iniziativa dell'AS Roma in collaborazione con Regione Lazio e Ater. Dopo Gigi Proietti al Tufello e Anna Magnani al Tiburtino III, continua il progetto per promuovere l’arte e il decoro nelle periferie della città, attraverso i ‘volti della romanità”.

 

 

17/06/2021

Inserisci un commento

Nessun commento presente

Ultimissime

18 APR 2025

LA FOTO DELL’ANNO DEL WORLD PRESS PHOTO È UNO SCATTO DA GAZA DI SAMAR ABU ELOUF

La forza silenziosa dell’infanzia ferita

18 APR 2025

PER IL PROGETTO PONTE DI COLORI OGGI VI PRESENTIAMO L’ARTISTA INARI TENKO

Il mondo delle bambole, creatività e armonia

16 APR 2025

POMPEI AL FEMMINILE

La voce delle donne riemerge nella mostra "Essere Donna nell'Antica Pompei"

16 APR 2025

IL MEDIOEVO SI ACCENDE DI COLORE: ALLA SCALA DEBUTTA IL NOME DELLA ROSA DI FRANCESCO FILIDEI

Il celebre romanzo di Umberto Eco diventa opera lirica, con la regia visionaria di Damiano Michieletto e le musiche di Filidei. Prima assoluta il 27 aprile

15 APR 2025

ARTE, INNOVAZIONE E DIPLOMAZIA CULTURALE

l’Italia si racconta all’Expo di Osaka

15 APR 2025

PREMIO STREGA 2025

La Dozzina dei candidati che Fa Sognare i Lettori