Questo sito utilizza cookie tecnici e di profilazione, anche di terze parti. Cliccando su “Accetta”, proseguendo la navigazione, accedendo ad un’area del sito o selezionando un qualunque suo elemento, acconsenti all’uso dei cookie.

Accetta

Navigazione contenuti

Contenuti del sito

FRANCESCO NUTI COMPIE 66 ANNI

Immagine dell'articolo

Oggi compie sessantasei anni l’artista fiorentino, attore, regista, sceneggiatore, scrittore, poeta e anche cantate Francesco Nuti. Classe 1955, iniziò come attore dilettante recitando alcuni suoi monologhi. Verso la fine degli anni Settanta si unì al gruppo caratteristico i “Giancattivi”, già composto da Alessandro Benvenuti e Athina Cenci, in sostituzione di un altro membro, partecipando a trasmissioni televisive di successo. Nuti esordisce al cinema, nel 1981, con ‘Ad Ovest di Paperino’ e nel 1982 decide di lasciare il Trio.

Da quel momento la sua carriera sembra essere tutta in salita, regalando al cinema, film ancora tutt’oggi molto apprezzati, come: Madonna che silenzio c’è stasera, Io, Chiara e lo Scuro, Tutta colpa del Paradiso, Caruso Pascoski di padre polacco. Proprio in coincidenza con quest’ultimo film, l’artista pratese sembra voler sperimentare altre forme d’arte, come la musica. Infatti, nel 1988 si presenta a Sanremo con la canzone “Sarà per te”, avendo un ottimo successo, ma il cinema rimane ancora la sua grande passione.

Prosegue con altre pellicole, tra cui Donne con le gonne, Occhio Pinocchio, Il signor quindici palle, Io amo Andrea, ma non ottiene il successo sperato. Verso fine degli anni Novanta inizia a manifestare i primi segni di cedimento, iniziando a soffrire di depressione, abusando d’alcool e tentando addirittura il suicidio.

Poi purtroppo arrivò il tragico incidente, che lo ha portato prima in coma e dopo una lunga riabilitazione, a rimanere immobilizzato su una sedia a rotelle. Tranne qualche rara apparizione, Francesco Nuti, viste le delicate condizioni di salute, si è ritirato a vita privata. Per omaggiare la sua carriera, oggi pomeriggio dalle ore  16.55, canale Cine34, trasmetterà quattro dei suoi più bei film, più un documentario.

17/05/2021

Inserisci un commento

Nessun commento presente

Ultimissime

18 APR 2025

LA FOTO DELL’ANNO DEL WORLD PRESS PHOTO È UNO SCATTO DA GAZA DI SAMAR ABU ELOUF

La forza silenziosa dell’infanzia ferita

18 APR 2025

PER IL PROGETTO PONTE DI COLORI OGGI VI PRESENTIAMO L’ARTISTA INARI TENKO

Il mondo delle bambole, creatività e armonia

16 APR 2025

POMPEI AL FEMMINILE

La voce delle donne riemerge nella mostra "Essere Donna nell'Antica Pompei"

16 APR 2025

IL MEDIOEVO SI ACCENDE DI COLORE: ALLA SCALA DEBUTTA IL NOME DELLA ROSA DI FRANCESCO FILIDEI

Il celebre romanzo di Umberto Eco diventa opera lirica, con la regia visionaria di Damiano Michieletto e le musiche di Filidei. Prima assoluta il 27 aprile

15 APR 2025

ARTE, INNOVAZIONE E DIPLOMAZIA CULTURALE

l’Italia si racconta all’Expo di Osaka

15 APR 2025

PREMIO STREGA 2025

La Dozzina dei candidati che Fa Sognare i Lettori