Questo sito utilizza cookie tecnici e di profilazione, anche di terze parti. Cliccando su “Accetta”, proseguendo la navigazione, accedendo ad un’area del sito o selezionando un qualunque suo elemento, acconsenti all’uso dei cookie.

Accetta

Navigazione contenuti

Contenuti del sito

NETFLIX:QUESTA È UNA RAPINA

Immagine dell'articolo

Netflix, nel suo catalogo di film, propone titoli estremamente vari, ideati per soddisfare i gusti più disparati. Tendenzialmente i contenuti proposti sono caratterizzati o da produzioni totalmente di fantasia o da storie vere che evolvono in maniera singolare e imprevedibile.

È proprio questo il caso della nuova serie di Netflix, che ha scelto di portare sul piccolo schermo la storia della rapina nel mondo dell’arte, più assurda, sorprendente e inspiegabile mai avvenuta prima. “This Is a Robbery: The World's Biggest Art Heist”, tradotto in italiano “Questa è una rapina: La più grande rapina d’arte del mondo”, è la vera storia del furto avvenuto nel museo “Isabella Stewart Gardner” di Boston.

Da qui, nel 1990, sembrano essersi volatizzati, letteralmente nel nulla, i capolavori di Manet, Degas, Rembrandt e Vermeer. Nonostante le ipotesi, le innumerevoli piste seguite, le ricerche internazionali, una taglia di cinque milioni di dollari, il coinvolgimento di investigatori privati e dell’FBI, in questi oltre trent’anni non è emerso mai un solo indizio. L’unica notizia che si conosce riguardo alla vicenda è come i rapinatori siano riusciti ad accedere al museo.

Il 18 marzo del 1990, due uomini, travestiti da poliziotti, hanno legato e bendato il custode, riuscendo così ad appropriarsi delle opere d’arte. Secondo la polizia, il furto fu commissionato dalla mafia, ma non riuscì mai a dimostrarlo. Barnicle, il regista della serie, ha dichiarato che “This Is a Robbery: The World's Biggest Art Heist”, ha lo scopo ultimo di attirare l’attenzione su quelle opere meno famose, in modo che qualcuno, possa riconoscerle vedendole appese ai muri di qualche ignaro proprietario, convinto di essere in possesso di semplici quadri, magari di poco valore.

09/04/2021

Inserisci un commento

Nessun commento presente

Ultimissime

18 APR 2025

LA FOTO DELL’ANNO DEL WORLD PRESS PHOTO È UNO SCATTO DA GAZA DI SAMAR ABU ELOUF

La forza silenziosa dell’infanzia ferita

18 APR 2025

PER IL PROGETTO PONTE DI COLORI OGGI VI PRESENTIAMO L’ARTISTA INARI TENKO

Il mondo delle bambole, creatività e armonia

16 APR 2025

POMPEI AL FEMMINILE

La voce delle donne riemerge nella mostra "Essere Donna nell'Antica Pompei"

16 APR 2025

IL MEDIOEVO SI ACCENDE DI COLORE: ALLA SCALA DEBUTTA IL NOME DELLA ROSA DI FRANCESCO FILIDEI

Il celebre romanzo di Umberto Eco diventa opera lirica, con la regia visionaria di Damiano Michieletto e le musiche di Filidei. Prima assoluta il 27 aprile

15 APR 2025

ARTE, INNOVAZIONE E DIPLOMAZIA CULTURALE

l’Italia si racconta all’Expo di Osaka

15 APR 2025

PREMIO STREGA 2025

La Dozzina dei candidati che Fa Sognare i Lettori