Questo sito utilizza cookie tecnici e di profilazione, anche di terze parti. Cliccando su “Accetta”, proseguendo la navigazione, accedendo ad un’area del sito o selezionando un qualunque suo elemento, acconsenti all’uso dei cookie.

Accetta

Navigazione contenuti

Contenuti del sito

LA MADONNA DI SANTA FIORA

Immagine dell'articolo

Si tratta di un basso rilievo in terracotta invetriata di metà quindicesimo secolo, di dimensioni molto esigue,basta  pensare che è alta poco più di 47 centimetri e larga meno di 40, che il 28 gennaio a New York andrà all'asta da Sotheby's, valore di stima tra i 700mila e il milione di dollari.

la Madonna di Santa Fiora, di Luca della Robbia è però adesso oggetto di un appello  a mecenati, fondazioni, istituzioni bancarie, nonché a Regione e Governo al fine di  riportarla a casa. A lanciarlo il Comune di Santa Fiora, paese dell'Amiata (Grosseto), che già possiede una imponente collezione di ceramiche Robbiane.

Quella Madonna che porta il nome dello stesso paese fu commissionata dalla famiglia Sforza di Santa Fiora a Luca della Robbia, con tutta probabilità rimase nel borgo amiatino per oltre 400 anni, fino a quando con la soppressione degli ordini religiosi nel luglio 1866, il bene fu confiscato dal Comune e venduto nel 1867 a Léon Mathieu Henri de Somzée, un ingegnere minerario, ricco finanziere, parlamentare e collezionista d'arte, entrando a far parte della sua collezione a Bruxelles.

Poi la vedova de Somzée la cedette prima del 1913 a Rudolph Bottenwieser. Passata successivamente a Paul Bottenwieser, mercante d'arte berlinese che operava a New York per l'Anderson Gallerie Building in Park Avenue, la Madonna col bambino di Santa Fiora raggiunse gli Stati Uniti e fu ceduta nel 1929 all'attuale proprietario: la Albright Art Gallery di Buffalo, divenuta nel 1962 Albright-Knox Art Gallery.

31/03/2021

Inserisci un commento

Nessun commento presente

Ultimissime

18 APR 2025

LA FOTO DELL’ANNO DEL WORLD PRESS PHOTO È UNO SCATTO DA GAZA DI SAMAR ABU ELOUF

La forza silenziosa dell’infanzia ferita

18 APR 2025

PER IL PROGETTO PONTE DI COLORI OGGI VI PRESENTIAMO L’ARTISTA INARI TENKO

Il mondo delle bambole, creatività e armonia

16 APR 2025

POMPEI AL FEMMINILE

La voce delle donne riemerge nella mostra "Essere Donna nell'Antica Pompei"

16 APR 2025

IL MEDIOEVO SI ACCENDE DI COLORE: ALLA SCALA DEBUTTA IL NOME DELLA ROSA DI FRANCESCO FILIDEI

Il celebre romanzo di Umberto Eco diventa opera lirica, con la regia visionaria di Damiano Michieletto e le musiche di Filidei. Prima assoluta il 27 aprile

15 APR 2025

ARTE, INNOVAZIONE E DIPLOMAZIA CULTURALE

l’Italia si racconta all’Expo di Osaka

15 APR 2025

PREMIO STREGA 2025

La Dozzina dei candidati che Fa Sognare i Lettori