Questo sito utilizza cookie tecnici e di profilazione, anche di terze parti. Cliccando su “Accetta”, proseguendo la navigazione, accedendo ad un’area del sito o selezionando un qualunque suo elemento, acconsenti all’uso dei cookie.

Accetta

Navigazione contenuti

Contenuti del sito

AUTENTICA LA BARBA SUL VOLTO DEL “DANTE” TROVATO AD ORVIETO

Immagine dell'articolo

In coincidenza del VII centenario della morte di Dante Alighieri, si è scoperto che il volto del Sommo Poeta non corrisponde perfettamente all’iconografia ufficiale. Ad Orvieto, nell’ufficio della sindaca Roberta Tardani, da anni è esposto un quadro che rappresenta il viso di un uomo con dei tratti che ricordano il poeta fiorentino.

Fino a pochi giorni fa però, mai nessuno era arrivato a supporre che quell’uomo potesse essere proprio Dante, in quanto sulla tela vi è un dettaglio che non era stato quasi mai rappresentato in altre opere: una barba folta e ispida. Il quadro, di cui non si conosce l’autore, è possibile che sia stato ispirato da un’opera del Boccaccio, il “Trattatello in laude di Dante”, scritto e rielaborato più volte tra 1351 e il 1365, considerato una sorta di biografia di Dante.

Boccaccio scrisse: “Il suo volto fu lungo, e il naso aquilino, e gli occhi anzi grossi che piccioli, le mascelle grandi, e dal labro di sotto era quel di sopra avanzato; e il colore era bruno e i capelli e la barba spessi, neri e crespi, e sempre nella faccia malinconico e pensoso.” La tela presente nel municipio di Orvieto corrisponde perfettamente alla descrizione. Nelle prime ore della scoperta, si era ipotizzato che la barba sul volto di Dante Alighieri, potesse essere stata aggiunta successivamente rispetto a quando venne dipinto e che il quadro fosse stato realizzato tra il ‘500 e il ‘600.

Invece, proprio in queste ore, dopo un’indagine artistica effettuata in laboratorio da alcuni esperti del Consorzio Pragma, è arrivata la notizia che la tela non ha subito nessuna modifica, la barba c’è sempre stata. Inoltre, esaminando il tipo di pittura e il timbro di ceralacca applicato sul retro, secondo gli esperti l’opera potrebbe essere stata realizzata verso la fine del Settecento. Lo stesso timbro di ceralacca è presente su altre due opere appartenute a Filippo Antonio Gualterio, vissuto nell’Ottocento, ministro dell’Interno nel Regno d’Italia.

La sindaca di Orvieto, Roberta Tardani, ha dichiarato che il dipinto “Rappresenta un inedito” e verrà esposto nelle sale del Museo Faina, quando il 14 settembre partiranno le celebrazioni per il VII centenario della morte di Dante.

28/03/2021

Inserisci un commento

Nessun commento presente

Ultimissime

18 APR 2025

LA FOTO DELL’ANNO DEL WORLD PRESS PHOTO È UNO SCATTO DA GAZA DI SAMAR ABU ELOUF

La forza silenziosa dell’infanzia ferita

18 APR 2025

PER IL PROGETTO PONTE DI COLORI OGGI VI PRESENTIAMO L’ARTISTA INARI TENKO

Il mondo delle bambole, creatività e armonia

16 APR 2025

POMPEI AL FEMMINILE

La voce delle donne riemerge nella mostra "Essere Donna nell'Antica Pompei"

16 APR 2025

IL MEDIOEVO SI ACCENDE DI COLORE: ALLA SCALA DEBUTTA IL NOME DELLA ROSA DI FRANCESCO FILIDEI

Il celebre romanzo di Umberto Eco diventa opera lirica, con la regia visionaria di Damiano Michieletto e le musiche di Filidei. Prima assoluta il 27 aprile

15 APR 2025

ARTE, INNOVAZIONE E DIPLOMAZIA CULTURALE

l’Italia si racconta all’Expo di Osaka

15 APR 2025

PREMIO STREGA 2025

La Dozzina dei candidati che Fa Sognare i Lettori