Questo sito utilizza cookie tecnici e di profilazione, anche di terze parti. Cliccando su “Accetta”, proseguendo la navigazione, accedendo ad un’area del sito o selezionando un qualunque suo elemento, acconsenti all’uso dei cookie.

Accetta

Navigazione contenuti

Contenuti del sito

ALDA MERINI : “SONO NATA IL 21 A PRIMAVERA”

Immagine dell'articolo

Dal 1999, il 21 marzo, ricorre la Giornata Mondiale della Poesia, istituita dall’Unesco. Quest’anno sono molte le ricorrenze, come per esempio il sette centenario della morte del sommo Dante Alighieri e i novant’anni della nascita della “poetessa dei Navigli”, come la stessa Alda Merini ,si autodefinì.

La poetessa, nata in quello che per consuetudine è considerato il primo giorno di primavera, in una poesia scrive: “Sono nata il 21, a primavera ma non sapevo che nascere folle, aprire le zolle potesse scatenar tempesta.” Lei che ha vissuto molti anni della sua vita in manicomio, proprio perché considerata folle, si domanda se non ci fosse sincronicità tra la sua nascita proprio in questo giorno e l’arrivo della nuova stagione che, aprendo le zolle, porta nuova vita, così come fa pure la poesia.

La follia tanto incriminata, ha fatto sì che Alda Merini, con il divenire del tempo, diventasse la poetessa contemporanea più letta, amata e citata. Per il novantesimo compleanno di Alda, sono state organizzate numerose iniziative in suo onore, che purtroppo a causa della pandemia potranno essere seguite solo a distanza, sui vari canali social.

Primavera è folle perché è scriteriata, perché è generosa. Però incontra anche il demonio. E io l’ho incontrato il demonio. Era il manicomio.”

22/03/2021

Inserisci un commento

Nessun commento presente

Ultimissime

18 APR 2025

LA FOTO DELL’ANNO DEL WORLD PRESS PHOTO È UNO SCATTO DA GAZA DI SAMAR ABU ELOUF

La forza silenziosa dell’infanzia ferita

18 APR 2025

PER IL PROGETTO PONTE DI COLORI OGGI VI PRESENTIAMO L’ARTISTA INARI TENKO

Il mondo delle bambole, creatività e armonia

16 APR 2025

POMPEI AL FEMMINILE

La voce delle donne riemerge nella mostra "Essere Donna nell'Antica Pompei"

16 APR 2025

IL MEDIOEVO SI ACCENDE DI COLORE: ALLA SCALA DEBUTTA IL NOME DELLA ROSA DI FRANCESCO FILIDEI

Il celebre romanzo di Umberto Eco diventa opera lirica, con la regia visionaria di Damiano Michieletto e le musiche di Filidei. Prima assoluta il 27 aprile

15 APR 2025

ARTE, INNOVAZIONE E DIPLOMAZIA CULTURALE

l’Italia si racconta all’Expo di Osaka

15 APR 2025

PREMIO STREGA 2025

La Dozzina dei candidati che Fa Sognare i Lettori