Questo sito utilizza cookie tecnici e di profilazione, anche di terze parti. Cliccando su “Accetta”, proseguendo la navigazione, accedendo ad un’area del sito o selezionando un qualunque suo elemento, acconsenti all’uso dei cookie.

Accetta

Navigazione contenuti

Contenuti del sito

ROMA: TORRE DELLA PULZELLA

Immagine dell'articolo

L’Isola Tiberina a Roma sembrerà impossibile ma è davvero una piccola isola fluviale situata al centro della Capitale, collegata alle due rive del Tevere grazie ai Ponti Cestio e Fabricio. Sulla nascita dell’Isola, che ricorda la forma di una nave, e i ponti sono i due remi, da sempre circolano diverse leggende.

Analizzando i materiali su cui sorge, si pensa che l’Isola sia nata addirittura prima di Roma, anzi, molto probabilmente, “Senza il Tevere e senza l’Isola Tiberina forse non sarebbe mai nata”. Che la Caput Mundi sia ricca di infiniti tesori, alcuni “nascosti”, è risaputo. Tra di questi, ve n’è uno situato proprio a ridosso del Ponte Fabricio chiamato anche Ponte dei Quattro Capi, che pur essendo davanti agli occhi di tutti, si nota con fatica.

Sulla Torre Caetani o Torre della Contessa Matilde di Toscana, situata sull’Isola, prestando molta attenzione, è possibile scorgere una piccola testa di donna in marmo, ormai un po' consumata dal tempo, incastonata nella parete della torre. Proprio per questo dettaglio, la struttura visibile dal Tevere, è denominata Torre della Pulzella.

Secondo una leggenda, il volto raffigurato apparterebbe ad una donna aristocratica vissuta nel 1350 che, per aver rifiutato di sposare l’uomo scelto dalla sua famiglia, rimase chiusa nella torre aspettando invano, che l’uomo che aveva rapito il suo cuore, facesse ritorno dalla guerra. Ai più romantici, piace pensare che la nobildonna, a dispetto del tempo, sia ancora lì, nell’attesa che un giorno possa veder arrivare il suo amore.

 

 

 

05/03/2021

Inserisci un commento

Nessun commento presente

Ultimissime

18 APR 2025

LA FOTO DELL’ANNO DEL WORLD PRESS PHOTO È UNO SCATTO DA GAZA DI SAMAR ABU ELOUF

La forza silenziosa dell’infanzia ferita

18 APR 2025

PER IL PROGETTO PONTE DI COLORI OGGI VI PRESENTIAMO L’ARTISTA INARI TENKO

Il mondo delle bambole, creatività e armonia

16 APR 2025

POMPEI AL FEMMINILE

La voce delle donne riemerge nella mostra "Essere Donna nell'Antica Pompei"

16 APR 2025

IL MEDIOEVO SI ACCENDE DI COLORE: ALLA SCALA DEBUTTA IL NOME DELLA ROSA DI FRANCESCO FILIDEI

Il celebre romanzo di Umberto Eco diventa opera lirica, con la regia visionaria di Damiano Michieletto e le musiche di Filidei. Prima assoluta il 27 aprile

15 APR 2025

ARTE, INNOVAZIONE E DIPLOMAZIA CULTURALE

l’Italia si racconta all’Expo di Osaka

15 APR 2025

PREMIO STREGA 2025

La Dozzina dei candidati che Fa Sognare i Lettori