Questo sito utilizza cookie tecnici e di profilazione, anche di terze parti. Cliccando su “Accetta”, proseguendo la navigazione, accedendo ad un’area del sito o selezionando un qualunque suo elemento, acconsenti all’uso dei cookie.

Accetta

Navigazione contenuti

Contenuti del sito

LE CAMICETTE BIANCHE SIMBOLO DELL'8 MARZO

Immagine dell'articolo

“Camicette bianche” è decisamente un testo “al femminile”, che vuole restituire dignità alla donna e al ruolo da lei esercitato in seno alla società. Quando si parla di 8 marzo, il pensiero corre inevitabilmente alla ben nota “festa della donna”, ricorrenza romantica con cui fidanzati e mariti sono soliti omaggiare la propria compagna con la mimosa, gradito dono floreale, ma la mente non può correttamente non ricordare le lotte sindacali sostenute dalle donne per ottenere la cosiddetta “emancipazione”, legata ai diritti fondamentali di voto, di riconoscimento professionale,di tutela in caso di infortunio, di protezione della maternità, in pratica l’agognata “parità con l’altro sesso”.

Tanti passi avanti sono stati compiuti e altrettanti miglioramenti si sono verificati, ma tutto ciò non sarebbe stato possibile senza il sacrificio, a prezzo della vita, compiuto da giovani, giovanissime migranti che, alla soglia del secolo scorso, s’imbarcarono su navi di fortuna e coraggiosamente affrontarono il viaggio della speranza verso l’America, la terra che avrebbe offerto loro l’autosufficienza economica.


L’autrice, Ester Rizzo, affinché questo cammino verso la parità potesse essere condiviso, ha voluto ricordare la storia delle operaie perite nell’incendio della Triangle Shirtwaist Company, azienda produttrice delle famose “camicette bianche”, situata nel grattacielo dell’Ash Building, nel cuore di New York City, ai numeri 23-25 di Washington Place.

L’incendio divampò il 25 marzo 1911, un sabato, intorno alle 16,30, quando la giornata lavorativa, iniziata alle 7,00, volgeva al termine. La Rizzo, attraverso un paziente lavoro di documentazione e la consultazione degli archivi comunali ci conferma che le vittime erano 146, di cui 129 donne, di diversa nazionalità, età, religione, accomunate dal “sogno americano” e dal desiderio di allontanarsi dalla miseria, dagli stenti e dalla povertà del luogo natìo. In prevalenza si trattava di donne di età compresa fra 13 e 40 anni, austriache, russe, ungheresi e, delle 38 italiane, la maggior parte siciliane, seguite da pugliesi e napoletane.

L’autrice, affinché una coltre di cenere non cancellasse il ricordo delle “sartine”, fragili creature divorate dalle fiamme, ha voluto indagare e portare alla luce, dopo più di cento anni, la loro identità, i loro nomi esatti, i luoghi d’origine.

 

05/03/2021

Inserisci un commento

Nessun commento presente

Ultimissime

18 APR 2025

LA FOTO DELL’ANNO DEL WORLD PRESS PHOTO È UNO SCATTO DA GAZA DI SAMAR ABU ELOUF

La forza silenziosa dell’infanzia ferita

18 APR 2025

PER IL PROGETTO PONTE DI COLORI OGGI VI PRESENTIAMO L’ARTISTA INARI TENKO

Il mondo delle bambole, creatività e armonia

16 APR 2025

POMPEI AL FEMMINILE

La voce delle donne riemerge nella mostra "Essere Donna nell'Antica Pompei"

16 APR 2025

IL MEDIOEVO SI ACCENDE DI COLORE: ALLA SCALA DEBUTTA IL NOME DELLA ROSA DI FRANCESCO FILIDEI

Il celebre romanzo di Umberto Eco diventa opera lirica, con la regia visionaria di Damiano Michieletto e le musiche di Filidei. Prima assoluta il 27 aprile

15 APR 2025

ARTE, INNOVAZIONE E DIPLOMAZIA CULTURALE

l’Italia si racconta all’Expo di Osaka

15 APR 2025

PREMIO STREGA 2025

La Dozzina dei candidati che Fa Sognare i Lettori