Questo sito utilizza cookie tecnici e di profilazione, anche di terze parti. Cliccando su “Accetta”, proseguendo la navigazione, accedendo ad un’area del sito o selezionando un qualunque suo elemento, acconsenti all’uso dei cookie.

Accetta

Navigazione contenuti

Contenuti del sito

LE CAMICETTE BIANCHE SIMBOLO DELL'8 MARZO

Immagine dell'articolo

“Camicette bianche” è decisamente un testo “al femminile”, che vuole restituire dignità alla donna e al ruolo da lei esercitato in seno alla società. Quando si parla di 8 marzo, il pensiero corre inevitabilmente alla ben nota “festa della donna”, ricorrenza romantica con cui fidanzati e mariti sono soliti omaggiare la propria compagna con la mimosa, gradito dono floreale, ma la mente non può correttamente non ricordare le lotte sindacali sostenute dalle donne per ottenere la cosiddetta “emancipazione”, legata ai diritti fondamentali di voto, di riconoscimento professionale,di tutela in caso di infortunio, di protezione della maternità, in pratica l’agognata “parità con l’altro sesso”.

Tanti passi avanti sono stati compiuti e altrettanti miglioramenti si sono verificati, ma tutto ciò non sarebbe stato possibile senza il sacrificio, a prezzo della vita, compiuto da giovani, giovanissime migranti che, alla soglia del secolo scorso, s’imbarcarono su navi di fortuna e coraggiosamente affrontarono il viaggio della speranza verso l’America, la terra che avrebbe offerto loro l’autosufficienza economica.


L’autrice, Ester Rizzo, affinché questo cammino verso la parità potesse essere condiviso, ha voluto ricordare la storia delle operaie perite nell’incendio della Triangle Shirtwaist Company, azienda produttrice delle famose “camicette bianche”, situata nel grattacielo dell’Ash Building, nel cuore di New York City, ai numeri 23-25 di Washington Place.

L’incendio divampò il 25 marzo 1911, un sabato, intorno alle 16,30, quando la giornata lavorativa, iniziata alle 7,00, volgeva al termine. La Rizzo, attraverso un paziente lavoro di documentazione e la consultazione degli archivi comunali ci conferma che le vittime erano 146, di cui 129 donne, di diversa nazionalità, età, religione, accomunate dal “sogno americano” e dal desiderio di allontanarsi dalla miseria, dagli stenti e dalla povertà del luogo natìo. In prevalenza si trattava di donne di età compresa fra 13 e 40 anni, austriache, russe, ungheresi e, delle 38 italiane, la maggior parte siciliane, seguite da pugliesi e napoletane.

L’autrice, affinché una coltre di cenere non cancellasse il ricordo delle “sartine”, fragili creature divorate dalle fiamme, ha voluto indagare e portare alla luce, dopo più di cento anni, la loro identità, i loro nomi esatti, i luoghi d’origine.

 

05/03/2021

Inserisci un commento

Nessun commento presente

Ultimissime

22 NOV 2024

VIOLENZA DI GENERE, MIC ADERISCE A CAMPAGNA UN WOMEN

Musei illuminati il 25/11

22 NOV 2024

"EMOZIONI" di Paul McGregor: un viaggio poetico nell'anima umana

"EMOZIONI" di Paul McGregor: un viaggio poetico nell'anima umana

21 NOV 2024

ROMA ARTE IN NUVOLA

La Capitale celebra il moderno e il contemporaneo

18 NOV 2024

TUTTI PAZZI PER I BEATLES

arriva su Disney+ il documentario inedito sulla tournée del 1964

18 NOV 2024

SCOPERTI AFFRESCHI INEDITI DEL SEICENTO A VILLA FARNESINA

Un tesoro celato tra le volte

17 NOV 2024

IL CROSSCURRENTS TRIO AL ROMA JAZZ FESTIVAL

Tre giganti del jazz per una serata imperdibile