Questo sito utilizza cookie tecnici e di profilazione, anche di terze parti. Cliccando su “Accetta”, proseguendo la navigazione, accedendo ad un’area del sito o selezionando un qualunque suo elemento, acconsenti all’uso dei cookie.

Accetta

Navigazione contenuti

Contenuti del sito

L'INVERNO ERMETICO DI UNGARETTI

Immagine dell'articolo

L'inverno, almeno alla nostre latitudini, è una stagione breve ed intensa, ma chi meglio di un poeta come Ungaretti poteva darne una rappresentazione con le poche parole di un componimento ermetico; dando ad ogni parola la carica simbolica di un  messaggio celato, nel quale ognuno di noi trova un pezzo di se, della propria solitudine, del proprio “inverno”.

Ci riscopriamo avidi di necessità e di attenzioni che in altre stagioni non sentiamo ed in un gioco di metafore, possiamo sentire, nell'inverno della vita, la condizione della solitudine degli anziani, sempre alla ricerca di chi ancora riesce ad ascoltare le loro storie e comprendere le parole che fredde e stanche escono dalla loro bocca.

Di inverno la nostra anima entra in letargo, si isola e cerca calore, per sopravvivere, per rinascere per potere germogliare dai semi che muoiono nel terriccio umido e freddo al ritorno della bella stagione. Così anche noi cerchiamo di trovare nuovi stimoli, covando in seno quelle emozioni che sembrano spegnersi nelle difficoltà, per farle diventare il  nucleo da dove si irradierà nuova energia.

12/12/2020

Inserisci un commento

Nessun commento presente

Ultimissime

18 APR 2025

LA FOTO DELL’ANNO DEL WORLD PRESS PHOTO È UNO SCATTO DA GAZA DI SAMAR ABU ELOUF

La forza silenziosa dell’infanzia ferita

18 APR 2025

PER IL PROGETTO PONTE DI COLORI OGGI VI PRESENTIAMO L’ARTISTA INARI TENKO

Il mondo delle bambole, creatività e armonia

16 APR 2025

POMPEI AL FEMMINILE

La voce delle donne riemerge nella mostra "Essere Donna nell'Antica Pompei"

16 APR 2025

IL MEDIOEVO SI ACCENDE DI COLORE: ALLA SCALA DEBUTTA IL NOME DELLA ROSA DI FRANCESCO FILIDEI

Il celebre romanzo di Umberto Eco diventa opera lirica, con la regia visionaria di Damiano Michieletto e le musiche di Filidei. Prima assoluta il 27 aprile

15 APR 2025

ARTE, INNOVAZIONE E DIPLOMAZIA CULTURALE

l’Italia si racconta all’Expo di Osaka

15 APR 2025

PREMIO STREGA 2025

La Dozzina dei candidati che Fa Sognare i Lettori