Questo sito utilizza cookie tecnici e di profilazione, anche di terze parti. Cliccando su “Accetta”, proseguendo la navigazione, accedendo ad un’area del sito o selezionando un qualunque suo elemento, acconsenti all’uso dei cookie.

Accetta

Navigazione contenuti

Contenuti del sito

UN MURALES A SCAMPIA CELEBRA IL FONDATORE DI WIKILEAKS

Immagine dell'articolo

Napoli, una delle città più affascinanti d'Italia, ha recentemente reso omaggio a un personaggio controverso ma indiscutibilmente influente nel mondo del giornalismo e dell'attivismo. In un gesto significativo, il Comune di Napoli ha conferito la cittadinanza onoraria al fondatore di Wikileaks, Julian Assange, durante una cerimonia che ha visto la partecipazione di numerose persone determinate a sostenere la libertà di stampa.

 

La cerimonia di conferimento della cittadinanza onoraria si è svolta presso il Maschio Angioino di Napoli e ha visto il Sindaco Gaetano Manfredi consegnare il riconoscimento a Stella Moris, moglie di Julian Assange. Questa iniziativa è stata accolta con grande entusiasmo da parte dei sostenitori dei diritti umani, giornalisti e attivisti che considerano Assange un simbolo di lotta per la libertà di informazione.

 

Un momento altrettanto significativo si è verificato nel quartiere di Scampia, dove l'artista Trisha Palma ha inaugurato un murales dedicato a Julian Assange. Questo straordinario lavoro d'arte cattura l'essenza di Assange, fondatore del sito di whistleblowing Wikileaks, noto per la sua incrollabile dedizione a rivelare informazioni riservate che spesso hanno svelato atti di corruzione e violazioni dei diritti umani.

 

La moglie di Julian Assange, Stella Moris, ha sottolineato quanto sia stato significativo questo gesto da parte della città di Napoli, definendolo un grande onore per il marito e la sua famiglia. Ha anche ribadito il suo impegno a sostenere la libertà di stampa e a combattere l'ingiustizia che Julian sta subendo.

 

"Julian sta soffrendo moltissimo per l'ingiusta detenzione che sta subendo", ha dichiarato Moris, "è da quattro anni e mezzo in una delle peggiori prigioni d'Inghilterra e rischia di affrontare una pena, una condanna a vita negli Stati Uniti per qualcosa che non dovrebbe essere considerato un crimine: la libertà di stampa e il diritto di dire la verità."

 

Questo gesto da parte di Napoli è un messaggio forte e chiaro: il diritto di rivelare informazioni di interesse pubblico non dovrebbe essere perseguito come un crimine. Julian Assange ha affrontato un'ampia serie di sfide legali e politiche nel corso degli anni, e il conferimento della cittadinanza onoraria rappresenta un riconoscimento del suo contributo alla causa della trasparenza e della verità.

 

Il murales di Scampia, realizzato con maestria da Trisha Palma, è una testimonianza tangibile dell'importanza di proteggere e sostenere i giornalisti, gli attivisti e i difensori dei diritti umani che lavorano instancabilmente per far emergere la verità. Napoli ha dimostrato di essere una città che apprezza il coraggio di coloro che lottano per la verità e la giustizia, e questa iniziativa non fa che rafforzare il suo impegno verso un mondo in cui il diritto di dire la verità sia considerato sacro, e non un crimine.

10/11/2023

Inserisci un commento

Nessun commento presente

Ultimissime

18 APR 2025

LA FOTO DELL’ANNO DEL WORLD PRESS PHOTO È UNO SCATTO DA GAZA DI SAMAR ABU ELOUF

La forza silenziosa dell’infanzia ferita

18 APR 2025

PER IL PROGETTO PONTE DI COLORI OGGI VI PRESENTIAMO L’ARTISTA INARI TENKO

Il mondo delle bambole, creatività e armonia

16 APR 2025

POMPEI AL FEMMINILE

La voce delle donne riemerge nella mostra "Essere Donna nell'Antica Pompei"

16 APR 2025

IL MEDIOEVO SI ACCENDE DI COLORE: ALLA SCALA DEBUTTA IL NOME DELLA ROSA DI FRANCESCO FILIDEI

Il celebre romanzo di Umberto Eco diventa opera lirica, con la regia visionaria di Damiano Michieletto e le musiche di Filidei. Prima assoluta il 27 aprile

15 APR 2025

ARTE, INNOVAZIONE E DIPLOMAZIA CULTURALE

l’Italia si racconta all’Expo di Osaka

15 APR 2025

PREMIO STREGA 2025

La Dozzina dei candidati che Fa Sognare i Lettori