Questo sito utilizza cookie tecnici e di profilazione, anche di terze parti. Cliccando su “Accetta”, proseguendo la navigazione, accedendo ad un’area del sito o selezionando un qualunque suo elemento, acconsenti all’uso dei cookie.

Accetta

Navigazione contenuti

Contenuti del sito

BUON COMPLEANNO GIOVANNI ALLEVI

Immagine dell'articolo

Il pianista e compositore marchigiano, Giovanni Allevi, lo scorso giugno, volle condividere con i suoi fan il grave problema di salute che lo avrebbe tenuto lontano dal palco per molto tempo.

Dopo aver trascorso diversi mesi con forti dolori alla schiena, gli accertamenti portarono alla scoperta di un mieloma, la grave malattia dal ‘dolce’ nome che colpisce il sangueIn questi dieci mesi, il musicista si è sottoposto a numerosi trattamenti per curare il tumore e, nelle scorse ore, finalmente è arrivata la notizia tanto attesa.

Allevi, sul suo profilo Instagram, cogliendo l’occasione per ringraziare tutti personale infermieristico e medico dell’Istituto dei Tumori di Milano, ha scritto: “Si avvicina Pasqua, il giorno della rinascita, e forse non è un caso che coincida col mio compleanno. Ho passato un anno durissimo ma voglio gioire con voi della bella notizia che secondo gli ultimi esami di oggi sto andando alla grande! Sono fiducioso che ci vedremo presto, con tanta musica nuova e una diversa visione del mondo!!! Un bacio da Giovanni, indebolito e ‘scombinato’ ma felicissimo. Buona Pasqua a tutti”.

 

10/04/2023

Inserisci un commento

Nessun commento presente

Ultimissime

18 APR 2025

LA FOTO DELL’ANNO DEL WORLD PRESS PHOTO È UNO SCATTO DA GAZA DI SAMAR ABU ELOUF

La forza silenziosa dell’infanzia ferita

18 APR 2025

PER IL PROGETTO PONTE DI COLORI OGGI VI PRESENTIAMO L’ARTISTA INARI TENKO

Il mondo delle bambole, creatività e armonia

16 APR 2025

POMPEI AL FEMMINILE

La voce delle donne riemerge nella mostra "Essere Donna nell'Antica Pompei"

16 APR 2025

IL MEDIOEVO SI ACCENDE DI COLORE: ALLA SCALA DEBUTTA IL NOME DELLA ROSA DI FRANCESCO FILIDEI

Il celebre romanzo di Umberto Eco diventa opera lirica, con la regia visionaria di Damiano Michieletto e le musiche di Filidei. Prima assoluta il 27 aprile

15 APR 2025

ARTE, INNOVAZIONE E DIPLOMAZIA CULTURALE

l’Italia si racconta all’Expo di Osaka

15 APR 2025

PREMIO STREGA 2025

La Dozzina dei candidati che Fa Sognare i Lettori