Questo sito utilizza cookie tecnici e di profilazione, anche di terze parti. Cliccando su “Accetta”, proseguendo la navigazione, accedendo ad un’area del sito o selezionando un qualunque suo elemento, acconsenti all’uso dei cookie.

Accetta

Navigazione contenuti

Contenuti del sito

I PRODIGI ARCHITETTONICI DI CHONGQING

Immagine dell'articolo

Sono ancora pochi gli occidentali che conoscono le meraviglie architettoniche di Chongqing, la città più grande del mondo, situata nel sud-ovest della Cina. Capitando per la prima volta in questa incredibile metropoli, i turisti potrebbero rimanere affascinati per l’altezza prodigiosa dei grattacieli, per la peculiare conformazione architettonica di certe infrastrutture, come i numerosi ponti che torreggiano sui corsi d’acqua, ma anche per la straordinaria modernità di alcune linee della metropolitana, che in alcuni casi attraversano letteralmente alcuni dei palazzi più grandi della città.

Gli amanti del design e dell’architettura, in questa città futuristica di 32 milioni di abitanti, potrebbero scoprire ogni pochi minuti un nuovo edificio da fotografare, un nuovo ponte da immortalare e da condividere successivamente su Instagram, o sui propri blog di viaggio. Contrariamente a ciò che si potrebbe pensare, il costo della vita in questa fantastica metropoli è incredibilmente basso: rispetto all’Italia, i costi risultano addirittura dimezzati. Per rendere un’idea delle stratosferiche dimensioni di questa città, basterà dire che la sue estensione geografica corrisponde quasi interamente al territorio dell’Austria, e che il suo numero di abitanti è superiore di ben 10 volte a quello di Roma

04/04/2023

Inserisci un commento

Nessun commento presente

Ultimissime

18 APR 2025

LA FOTO DELL’ANNO DEL WORLD PRESS PHOTO È UNO SCATTO DA GAZA DI SAMAR ABU ELOUF

La forza silenziosa dell’infanzia ferita

18 APR 2025

PER IL PROGETTO PONTE DI COLORI OGGI VI PRESENTIAMO L’ARTISTA INARI TENKO

Il mondo delle bambole, creatività e armonia

16 APR 2025

POMPEI AL FEMMINILE

La voce delle donne riemerge nella mostra "Essere Donna nell'Antica Pompei"

16 APR 2025

IL MEDIOEVO SI ACCENDE DI COLORE: ALLA SCALA DEBUTTA IL NOME DELLA ROSA DI FRANCESCO FILIDEI

Il celebre romanzo di Umberto Eco diventa opera lirica, con la regia visionaria di Damiano Michieletto e le musiche di Filidei. Prima assoluta il 27 aprile

15 APR 2025

ARTE, INNOVAZIONE E DIPLOMAZIA CULTURALE

l’Italia si racconta all’Expo di Osaka

15 APR 2025

PREMIO STREGA 2025

La Dozzina dei candidati che Fa Sognare i Lettori