Questo sito utilizza cookie tecnici e di profilazione, anche di terze parti. Cliccando su “Accetta”, proseguendo la navigazione, accedendo ad un’area del sito o selezionando un qualunque suo elemento, acconsenti all’uso dei cookie.

Accetta

Navigazione contenuti

Contenuti del sito

ARCHIVIO CENTRALE DELLO STATO: ‘LO SCRIGNO DELLA MEMORIA’

Immagine dell'articolo

L’Archivio centrale dello Stato, l’istituto del Ministero per i beni culturali e per il turismo, che sorge a Roma e che conserva la documentazione che abbraccia 150 anni di storia dello Stato italiano, lo scorso il 14 marzo, alla presenza del ministro Sangiuliano, ha inaugurato “Lo scrigno della memoria”, accessibile ai visitatori da oggi 22 marzo. L’allestimento è stato realizzato creando cinque diverse aree tematiche: “Dal Risorgimento al 1915-18”; “Il Primo dopoguerra e il fascismo (1919-1940)”; “Dalla Seconda guerra mondiale alla Liberazione (1940-1945)”; “Verso la Costituzione (1945-1946)”; “L’Italia Repubblicana (1946 -oggi)”. Il percorso museale inizia con l’esposizione dell’opera ‘L’Italia dell’art. 5’, realizzata per l’Archivio dal Maestro d’arte Emilio Isgrò e ispirata ai princìpi della Carta Costituzionale, di cui una delle tre copie originali è custodita all’interno dell’edificio. Tra i tanti documenti esposti nel nuovo spazio museale, i visitatori potranno scoprire il “Telegramma “Obbedisco” di G. Garibaldi” e il “Manoscritto autografo del discorso pronunciato da Benito Mussolini in occasione dell’entrata in guerra dell’Italia, Roma 10 giugno 1940”.

28/03/2023

Inserisci un commento

Nessun commento presente

Ultimissime

18 APR 2025

LA FOTO DELL’ANNO DEL WORLD PRESS PHOTO È UNO SCATTO DA GAZA DI SAMAR ABU ELOUF

La forza silenziosa dell’infanzia ferita

18 APR 2025

PER IL PROGETTO PONTE DI COLORI OGGI VI PRESENTIAMO L’ARTISTA INARI TENKO

Il mondo delle bambole, creatività e armonia

16 APR 2025

POMPEI AL FEMMINILE

La voce delle donne riemerge nella mostra "Essere Donna nell'Antica Pompei"

16 APR 2025

IL MEDIOEVO SI ACCENDE DI COLORE: ALLA SCALA DEBUTTA IL NOME DELLA ROSA DI FRANCESCO FILIDEI

Il celebre romanzo di Umberto Eco diventa opera lirica, con la regia visionaria di Damiano Michieletto e le musiche di Filidei. Prima assoluta il 27 aprile

15 APR 2025

ARTE, INNOVAZIONE E DIPLOMAZIA CULTURALE

l’Italia si racconta all’Expo di Osaka

15 APR 2025

PREMIO STREGA 2025

La Dozzina dei candidati che Fa Sognare i Lettori