Questo sito utilizza cookie tecnici e di profilazione, anche di terze parti. Cliccando su “Accetta”, proseguendo la navigazione, accedendo ad un’area del sito o selezionando un qualunque suo elemento, acconsenti all’uso dei cookie.

Accetta

Navigazione contenuti

Contenuti del sito

TORINO: SGARBI CONTESTA UN’ACQUISIZIONE DEI MUSEI REALI

Immagine dell'articolo

I ‘Musei Reali’ di Torino, nei mesi scorsi, annunciarono l’acquisizione di una tela del pittore barocco italiano Antiveduto Gramatica (1569-1626), inizialmente attribuita al Caravaggio.

In realtà, l’opera è frammento di un dipinto più grande, ‘Allegoria della Musica’, che fu divisa ipoteticamente tra il Seicento e il Settecento. Nacquero così due quadri distinti, ‘Il Concerto a due figure’, di cui se ne erano perse le tracce fino allo scorso maggio, e ‘Suonatore di tiorba’, invece conservato nella Galleria Sabauda.

L’opera, ritenuta scomparsa, è stata acquisita in un’asta per una cifra ritenuta esorbitante dal sottosegretario alla Cultura Vittorio Sgarbi. Il politico, rivolgendosi ai Musei Reali di Torino e al CTS del Ministero della Cultura del governo precedente, ha chiesto: “Si può acquistare il ‘frammento’ di un dipinto per 350 mila euro quando le opere dell’autore hanno una quotazione media di 100 mila?”.

Polemiche a parte, i due dipinti verranno esposti eccezionalmente dal 28 febbraio al 5 marzo 2023, in una delle ‘Sale dei Maestri Caravaggeschi’ del Museo di Torino e, dopo le dovute indagini diagnostiche, arricchiranno la mostraLa Musica di Antiveduto Gramatica e la collezione Falletti di Barolo”, organizzata, dal 9 giugno al 1° ottobre, dalla Galleria Sabauda.

 

02/03/2023

Inserisci un commento

Nessun commento presente

Ultimissime

18 APR 2025

LA FOTO DELL’ANNO DEL WORLD PRESS PHOTO È UNO SCATTO DA GAZA DI SAMAR ABU ELOUF

La forza silenziosa dell’infanzia ferita

18 APR 2025

PER IL PROGETTO PONTE DI COLORI OGGI VI PRESENTIAMO L’ARTISTA INARI TENKO

Il mondo delle bambole, creatività e armonia

16 APR 2025

POMPEI AL FEMMINILE

La voce delle donne riemerge nella mostra "Essere Donna nell'Antica Pompei"

16 APR 2025

IL MEDIOEVO SI ACCENDE DI COLORE: ALLA SCALA DEBUTTA IL NOME DELLA ROSA DI FRANCESCO FILIDEI

Il celebre romanzo di Umberto Eco diventa opera lirica, con la regia visionaria di Damiano Michieletto e le musiche di Filidei. Prima assoluta il 27 aprile

15 APR 2025

ARTE, INNOVAZIONE E DIPLOMAZIA CULTURALE

l’Italia si racconta all’Expo di Osaka

15 APR 2025

PREMIO STREGA 2025

La Dozzina dei candidati che Fa Sognare i Lettori