Questo sito utilizza cookie tecnici e di profilazione, anche di terze parti. Cliccando su “Accetta”, proseguendo la navigazione, accedendo ad un’area del sito o selezionando un qualunque suo elemento, acconsenti all’uso dei cookie.

Accetta

Navigazione contenuti

Contenuti del sito

SANREMO ’73: L’INNO DI MAMELI IN ONORE DEL PRESIDENTE MATTARELLA

Immagine dell'articolo

Il Festival di Sanremo’73, tra esibizioni e ospiti, ha visto la presenza in sala, per la prima volta in assoluto, del Presidente della Repubblica Sergio Mattarella, il quale, assieme alla figlia Laura, ha assistito alla kermesse dal palchetto laterale del Teatro Ariston.

In apertura dell’evento, il Capo dello Stato, accolto da una lunga standing ovation, è stato omaggiato dal co-conduttore Gianni Morandi, cantando l’Inno di Mameli.

La presenza di Mattarella non è casuale: rientra tra le iniziative per celebrare il 75esimo anniversario della firma della Costituzione, che ricorre quest’anno, e il consigliere per la stampa del QuirinaleGiovanni Grasso, ha spiegato: “Ci sembrava giusto, visto che la Costituzione parla di promozione della cultura, un omaggio alla cultura”.

Prima di dare inizio alla gara canora, sul palco è salito Roberto Benigni. Esibendosi in un monologo ancora dedicato alla Costituzione, l’attore premio Oscar per il filmLa vita è bellaha ricordato che il padre del Presidente, Bernardo Mattarella, è stato uno dei padri costituenti della Repubblica: “Lei e la Costituzione avete avuto lo stesso padre, possiamo dire che la Costituzione è sua sorella”.

08/02/2023

Inserisci un commento

Nessun commento presente

Ultimissime

18 APR 2025

LA FOTO DELL’ANNO DEL WORLD PRESS PHOTO È UNO SCATTO DA GAZA DI SAMAR ABU ELOUF

La forza silenziosa dell’infanzia ferita

18 APR 2025

PER IL PROGETTO PONTE DI COLORI OGGI VI PRESENTIAMO L’ARTISTA INARI TENKO

Il mondo delle bambole, creatività e armonia

16 APR 2025

POMPEI AL FEMMINILE

La voce delle donne riemerge nella mostra "Essere Donna nell'Antica Pompei"

16 APR 2025

IL MEDIOEVO SI ACCENDE DI COLORE: ALLA SCALA DEBUTTA IL NOME DELLA ROSA DI FRANCESCO FILIDEI

Il celebre romanzo di Umberto Eco diventa opera lirica, con la regia visionaria di Damiano Michieletto e le musiche di Filidei. Prima assoluta il 27 aprile

15 APR 2025

ARTE, INNOVAZIONE E DIPLOMAZIA CULTURALE

l’Italia si racconta all’Expo di Osaka

15 APR 2025

PREMIO STREGA 2025

La Dozzina dei candidati che Fa Sognare i Lettori