Questo sito utilizza cookie tecnici e di profilazione, anche di terze parti. Cliccando su “Accetta”, proseguendo la navigazione, accedendo ad un’area del sito o selezionando un qualunque suo elemento, acconsenti all’uso dei cookie.

Accetta

Navigazione contenuti

Contenuti del sito

BOZZETTO DI ANTOON VAN DICK BATTUTO PER 3,1 MLN DI DOLLARI

Immagine dell'articolo

Il pittore barocco fiammingo Antoon van Dyck, noto principalmente per i celebri ritratti, visse nella prima metà del 1600. L’artista, grande estimatore del Tiziano, realizzò solo due grandi studi su modelli dal vivo, tra cui il bozzetto di “San Gerolamo”.

L’opera ad olio raffigura un uomo anziano nudo e, la scorsa settimana a New York, è stata battuta dalla casa d’aste Sotheby’s per 3,1 mln di dollari. La cifra non rappresenta il record per il pittore fiammingo, raggiunto nel 2009 con l’“Autoritratto e acquistato per 8,3 mln di sterline, pari a 9,2 mln di euro, ma l’aneddoto sul ritrovamento dello schizzo di Van Dyck, databile intorno al 1618, è alquanto singolare, essendo avvenuto in un fienile newyorchese  e acquistato in un’asta, nel 2002, dal collezionista americano Albert B. Roberts, per 600 dollari.

Riconosciuto come un bozzetto di Van Dyck solo nel 2019, dalla storica dell’arte Susan J. Barnes, in un suo articolo ha spiegato: lo “Studio per San Gerolamo” è sorprendentemente ben conservato. Ci aiuta a capire di più sul metodo dell’artista da giovane”.

31/01/2023

Inserisci un commento

Nessun commento presente

Ultimissime

18 APR 2025

LA FOTO DELL’ANNO DEL WORLD PRESS PHOTO È UNO SCATTO DA GAZA DI SAMAR ABU ELOUF

La forza silenziosa dell’infanzia ferita

18 APR 2025

PER IL PROGETTO PONTE DI COLORI OGGI VI PRESENTIAMO L’ARTISTA INARI TENKO

Il mondo delle bambole, creatività e armonia

16 APR 2025

POMPEI AL FEMMINILE

La voce delle donne riemerge nella mostra "Essere Donna nell'Antica Pompei"

16 APR 2025

IL MEDIOEVO SI ACCENDE DI COLORE: ALLA SCALA DEBUTTA IL NOME DELLA ROSA DI FRANCESCO FILIDEI

Il celebre romanzo di Umberto Eco diventa opera lirica, con la regia visionaria di Damiano Michieletto e le musiche di Filidei. Prima assoluta il 27 aprile

15 APR 2025

ARTE, INNOVAZIONE E DIPLOMAZIA CULTURALE

l’Italia si racconta all’Expo di Osaka

15 APR 2025

PREMIO STREGA 2025

La Dozzina dei candidati che Fa Sognare i Lettori