Questo sito utilizza cookie tecnici e di profilazione, anche di terze parti. Cliccando su “Accetta”, proseguendo la navigazione, accedendo ad un’area del sito o selezionando un qualunque suo elemento, acconsenti all’uso dei cookie.

Accetta

Navigazione contenuti

Contenuti del sito

BERGAMO - BRESCIA: ‘CAPITALI DELLA CULTURA’ 2023

Immagine dell'articolo

Le due città italiane maggiormente colpite dalla pandemia e grandi rivali sin dal Medioevo, il 16 luglio del 2020, sono state elette ‘Capitali della Cultura’ 2023. La scelta del governo di nominare Bergamo e Brescia come ‘città illuminate’ non fu casuale ma dettata dall’intenzione di favorire il loro rilancio, partendo proprio dalla cultura. Ieri, congiuntamente, i due centri lombardi hanno dato il via all’apertura istituzionale dell’anno della cultura 2023, con tre giorni di festa che si svolgeranno in alcuni dei teatri più importanti e che dureranno fino a domenica. L’evento organizzato al ‘Teatro Grande’ di Brescia, e in video collegamento con il ‘Donizetti’ di Bergamo, ha visto la partecipazione di numerosi esponenti della politica, tra cui il Presidente della Repubblica Sergio Mattarella, il quale, è stato accolto dai presenti, alzatisi in piedi, con un lungo applauso. Mattarella, nel suo discorso ha ricordato le enormi difficoltà che hanno vissuto le due città e che sono riuscite a superare il trauma con grande dignità e forza, facendo leva sulla resilienza. Il ministro della Cultura, Gennaro Sangiuliano, invece, presente a Bergamo, parlando dell’enorme opportunità concessa, l’ha definita “un’importante occasione di riscatto, che sicuramente sapranno cogliere al meglio”.   

21/01/2023

Inserisci un commento

Nessun commento presente

Ultimissime

18 APR 2025

LA FOTO DELL’ANNO DEL WORLD PRESS PHOTO È UNO SCATTO DA GAZA DI SAMAR ABU ELOUF

La forza silenziosa dell’infanzia ferita

18 APR 2025

PER IL PROGETTO PONTE DI COLORI OGGI VI PRESENTIAMO L’ARTISTA INARI TENKO

Il mondo delle bambole, creatività e armonia

16 APR 2025

POMPEI AL FEMMINILE

La voce delle donne riemerge nella mostra "Essere Donna nell'Antica Pompei"

16 APR 2025

IL MEDIOEVO SI ACCENDE DI COLORE: ALLA SCALA DEBUTTA IL NOME DELLA ROSA DI FRANCESCO FILIDEI

Il celebre romanzo di Umberto Eco diventa opera lirica, con la regia visionaria di Damiano Michieletto e le musiche di Filidei. Prima assoluta il 27 aprile

15 APR 2025

ARTE, INNOVAZIONE E DIPLOMAZIA CULTURALE

l’Italia si racconta all’Expo di Osaka

15 APR 2025

PREMIO STREGA 2025

La Dozzina dei candidati che Fa Sognare i Lettori