Questo sito utilizza cookie tecnici e di profilazione, anche di terze parti. Cliccando su “Accetta”, proseguendo la navigazione, accedendo ad un’area del sito o selezionando un qualunque suo elemento, acconsenti all’uso dei cookie.

Accetta

Navigazione contenuti

Contenuti del sito

PIET MONDRIAN: OPERA ESPOSTA AL CONTRARIO PER 75 ANNI

Immagine dell'articolo

L’Astrattismo, la corrente artistica nata agli inizi del Novecento in Germania, è spesso al centro di dibattiti soprattutto di coloro che non conoscono l’artista. Dietro la creazione di un’opera astratta vi è uno studio articolato raffigurato con linee, forme e colori, che lasciano molto spazio all’interpretazione dell’osservatore, risultando, quindi, meno comprensibile rispetto all’arte figurativa.
 
Nei giorni scorsi, è rimbalzata in tutto il mondo la notizia di un ‘errore’ che, per settantacinque anni, ha portato ad esporre la tela “New York City 1”, del pittore olandese Piet Mondrian (1872 - 1944), al contrario, rispetto alla sua reale creazione. Il quadro è stato realizzato su uno sfondo chiaro con dei nastri adesivi di color giallo, rosso e blu, formando dei riquadri irregolari, le linee in alcuni punti più ravvicinate, in altri più distanziate.
 
Fino allo scorso anno, neanche gli esperti dell’arte si erano resi conto dello sbaglio e a sollevare la questione è stato l’artista italiano Francesco Visalli. La notizia è stata divulgata in occasione della mostra ‘Mondrian Evolution’ alla Kunstsammlung Nordrhein-Westfalen di Düsseldorf, dal 29 ottobre 2022 al 12 febbraio 2023. In conferenza stampa, la curatrice Susanne Meyer-Büser ha spiegato che, grazie a delle foto che riprendono Mondrian al lavoro, si può confermare l’errore. L’opera continuerà ad essere esposta così come fino ad oggi conosciuta, per timore di eventuali danni alle strisce di nastro adesivo colorato

01/11/2022

Inserisci un commento

Nessun commento presente

Ultimissime

18 APR 2025

LA FOTO DELL’ANNO DEL WORLD PRESS PHOTO È UNO SCATTO DA GAZA DI SAMAR ABU ELOUF

La forza silenziosa dell’infanzia ferita

18 APR 2025

PER IL PROGETTO PONTE DI COLORI OGGI VI PRESENTIAMO L’ARTISTA INARI TENKO

Il mondo delle bambole, creatività e armonia

16 APR 2025

POMPEI AL FEMMINILE

La voce delle donne riemerge nella mostra "Essere Donna nell'Antica Pompei"

16 APR 2025

IL MEDIOEVO SI ACCENDE DI COLORE: ALLA SCALA DEBUTTA IL NOME DELLA ROSA DI FRANCESCO FILIDEI

Il celebre romanzo di Umberto Eco diventa opera lirica, con la regia visionaria di Damiano Michieletto e le musiche di Filidei. Prima assoluta il 27 aprile

15 APR 2025

ARTE, INNOVAZIONE E DIPLOMAZIA CULTURALE

l’Italia si racconta all’Expo di Osaka

15 APR 2025

PREMIO STREGA 2025

La Dozzina dei candidati che Fa Sognare i Lettori