Questo sito utilizza cookie tecnici e di profilazione, anche di terze parti. Cliccando su “Accetta”, proseguendo la navigazione, accedendo ad un’area del sito o selezionando un qualunque suo elemento, acconsenti all’uso dei cookie.

Accetta

Navigazione contenuti

Contenuti del sito

ROMA: ‘9 OTTOBRE 1982’, MOSTRA SULL’ATTENTATO ALLA SINAGOGA

Immagine dell'articolo

Il 9 ottobre del 1982, per la comunità ebraica di Roma, era iniziato come una giornata di festa per le celebrazioni dello ‘Shabbat’, il sabato ebraico, e dello ‘Sheminì ‘Atzeret’, la benedizione dei bambini nella Sinagoga. Ma, poco prima di mezzogiorno, il Ghetto fu sconvolto da un attentato per mano di cinque terroristi palestinesi che spararono con dei mitra e lanciarono bombe sulla folla dei fedeli, causando il ferimento di 37 persone e la morte del bimbo di due anni Stefano Gaj Tachè.
 
Le immagini che riguardano il tragico atto terroristico al ‘Tempio maggiore’ di Roma, con foto, vecchi articoli di giornale, atti giudiziari e molto altro, sono state esposte presso le ‘Terme di Diocleziano’, con una mostra intitolata “9 ottobre 1982”.
 
Dopo quarant’anni dal drammatico evento, sono ancora tanti i misteri irrisolti. Quel sabato, l’area sorvegliata dai carabinieri, essendo ritenuta un “obbiettivo sensibile” a rischio di attentati, fu inspiegabilmente sospesa e, ancora oggi, non se ne conoscono i motivi.
 
Domenica scorsa, nel giorno del quarantesimo anniversario, nella Sinagoga ha avuto luogo la cerimonia religiosa che ha donato alla Capitale un ‘Sefer Torah’, un rotolo sul quale è trascritta la dottrina della Torah, e consegnato al Presidente della Repubblica Sergio Mattarella da Ruth Dureghello, la presidente degli ebrei romani.

11/10/2022

Inserisci un commento

Nessun commento presente

Ultimissime

18 APR 2025

LA FOTO DELL’ANNO DEL WORLD PRESS PHOTO È UNO SCATTO DA GAZA DI SAMAR ABU ELOUF

La forza silenziosa dell’infanzia ferita

18 APR 2025

PER IL PROGETTO PONTE DI COLORI OGGI VI PRESENTIAMO L’ARTISTA INARI TENKO

Il mondo delle bambole, creatività e armonia

16 APR 2025

POMPEI AL FEMMINILE

La voce delle donne riemerge nella mostra "Essere Donna nell'Antica Pompei"

16 APR 2025

IL MEDIOEVO SI ACCENDE DI COLORE: ALLA SCALA DEBUTTA IL NOME DELLA ROSA DI FRANCESCO FILIDEI

Il celebre romanzo di Umberto Eco diventa opera lirica, con la regia visionaria di Damiano Michieletto e le musiche di Filidei. Prima assoluta il 27 aprile

15 APR 2025

ARTE, INNOVAZIONE E DIPLOMAZIA CULTURALE

l’Italia si racconta all’Expo di Osaka

15 APR 2025

PREMIO STREGA 2025

La Dozzina dei candidati che Fa Sognare i Lettori