Questo sito utilizza cookie tecnici e di profilazione, anche di terze parti. Cliccando su “Accetta”, proseguendo la navigazione, accedendo ad un’area del sito o selezionando un qualunque suo elemento, acconsenti all’uso dei cookie.

Accetta

Navigazione contenuti

Contenuti del sito

PREMIO NOBEL PACE 2022: VINCONO ALES BIALIATSKY E DUE ONG

Immagine dell'articolo

Il celeberrimo Premio Nobel, istituito per la prima volta nel 1901 e che prende il nome dal suo ideatore Alfred Nobel, viene assegnato annualmente a persone ancora in vita, che hanno contribuito, con il proprio impegno, a migliorare le condizioni umane. Il riconoscimento è suddiviso per categorie: Fisica, Chimica, Medicina, Economia, Letteratura e Pace, in quest’ultimo caso spesso vengono nominate anche associazioni o enti. Il Premio Nobel per la Pace, considerato il riconoscimento umanitario più prestigioso in assoluto, già consegnato, per esempio, a Nelson Mandela e Barak Obama, e sorprendentemente mai a Mahatma Gandhi, scomparso nel 1948, ieri è stato assegnato, a pari merito, a Ales Bialiatski e a due Ong, una russa e l’altra ucraina: ‘Russia's Memorial’ e ‘Ukraine’s Center for civil Liberties’. Il Comitato dell’Accademia svedese, che sceglie i vincitori, ha spiegato che il dissidente bielorusso Bialiatski, attualmente in carcere, riceve la medaglia d’oro per “l’impegno in difesa dei diritti umani e del diritto di criticare il potere, e per aver documentato crimini di guerra”. Tra i favoriti al Nobel per la Pace, era emerso il nome del presidente ucraino Volodymyr Zelensky

08/10/2022

Inserisci un commento

Nessun commento presente

Ultimissime

18 APR 2025

LA FOTO DELL’ANNO DEL WORLD PRESS PHOTO È UNO SCATTO DA GAZA DI SAMAR ABU ELOUF

La forza silenziosa dell’infanzia ferita

18 APR 2025

PER IL PROGETTO PONTE DI COLORI OGGI VI PRESENTIAMO L’ARTISTA INARI TENKO

Il mondo delle bambole, creatività e armonia

16 APR 2025

POMPEI AL FEMMINILE

La voce delle donne riemerge nella mostra "Essere Donna nell'Antica Pompei"

16 APR 2025

IL MEDIOEVO SI ACCENDE DI COLORE: ALLA SCALA DEBUTTA IL NOME DELLA ROSA DI FRANCESCO FILIDEI

Il celebre romanzo di Umberto Eco diventa opera lirica, con la regia visionaria di Damiano Michieletto e le musiche di Filidei. Prima assoluta il 27 aprile

15 APR 2025

ARTE, INNOVAZIONE E DIPLOMAZIA CULTURALE

l’Italia si racconta all’Expo di Osaka

15 APR 2025

PREMIO STREGA 2025

La Dozzina dei candidati che Fa Sognare i Lettori