Questo sito utilizza cookie tecnici e di profilazione, anche di terze parti. Cliccando su “Accetta”, proseguendo la navigazione, accedendo ad un’area del sito o selezionando un qualunque suo elemento, acconsenti all’uso dei cookie.

Accetta

Navigazione contenuti

Contenuti del sito

COCULLO: 10 MILA PERSONE ACCORSE ALLA ‘FESTA DEISERPARI’

Immagine dell'articolo

In provincia dell’Aquila, nel paese di Cocullo, dopo due anni di stop dovuto alla pandemia, ieri, 1° maggio, è tornata la festa secolare dedicata al patrono San Domenico abate. La festività è conosciuta per il famoso ‘rito dei serpari’, che consiste nell’avvolgere la statua del Santo, portata in processione, con dei serpenti non velenosi.

I rettili vengono catturati dai ‘serpari’ a marzo, i quali, finita la celebrazione, si occupano di liberarli. Quest’anno, tra residenti, curiosi e pellegrini devoti al Santo, considerato il protettore dal mal di denti e dai morsi velenosi dei rettili, è stata registrata un’affluenza di circa 10 mila persone.

La mattina della celebrazione, i ‘serpari’ sono in piazza, mostrando e tenendo addosso le serpi, invitando i presenti, anche i più timorosi, ad avvicinarsi. A causa del Covid, seppur le limitazioni siano state in gran parte eliminate, il rito della campanella, che consiste nel tirare la cordicella con i denti per assicurarsi che la propria dentatura rimanga sana, è stato cancellato, così come il ‘rito della raccolta del pietrisco dietro l’altare’, che veniva sparpagliato attorno alle case, per proteggerle dalle serpi.

02/05/2022

Inserisci un commento

Nessun commento presente

Ultimissime

18 APR 2025

LA FOTO DELL’ANNO DEL WORLD PRESS PHOTO È UNO SCATTO DA GAZA DI SAMAR ABU ELOUF

La forza silenziosa dell’infanzia ferita

18 APR 2025

PER IL PROGETTO PONTE DI COLORI OGGI VI PRESENTIAMO L’ARTISTA INARI TENKO

Il mondo delle bambole, creatività e armonia

16 APR 2025

POMPEI AL FEMMINILE

La voce delle donne riemerge nella mostra "Essere Donna nell'Antica Pompei"

16 APR 2025

IL MEDIOEVO SI ACCENDE DI COLORE: ALLA SCALA DEBUTTA IL NOME DELLA ROSA DI FRANCESCO FILIDEI

Il celebre romanzo di Umberto Eco diventa opera lirica, con la regia visionaria di Damiano Michieletto e le musiche di Filidei. Prima assoluta il 27 aprile

15 APR 2025

ARTE, INNOVAZIONE E DIPLOMAZIA CULTURALE

l’Italia si racconta all’Expo di Osaka

15 APR 2025

PREMIO STREGA 2025

La Dozzina dei candidati che Fa Sognare i Lettori