Questo sito utilizza cookie tecnici e di profilazione, anche di terze parti. Cliccando su “Accetta”, proseguendo la navigazione, accedendo ad un’area del sito o selezionando un qualunque suo elemento, acconsenti all’uso dei cookie.

Accetta

Navigazione contenuti

Contenuti del sito

MUSEO GRAZIA DELEDDA: MESSE A DIMORA TRE PIANTINE DI “BELLE DE SARDAIGNE ”

Immagine dell'articolo

Per celebrare il 150º anniversario della nascita di Grazia Deledda, avvenuta il 27 settembre del 1871, scrittrice di origini sarde e unica donna italiana ad aver ricevuto il premio Nobel per la Letteratura nel 1926, la presidente del Rotary Club Nuoro, Battistina Foddai, ha realizzato un’approfondita ricerca sulla vita dell’intellettuale.

In seguito agli studi, la Foddai ha scoperto che il pluripremiato floricoltore francese Dominique Massad, nel 1996, ispirandosi alla scrittrice, creò una nuova specie di fiori, la “Belle de Sardaigne”. La rosa rampicante, che fiorisce ripetutamente durante l’anno, con “piccoli fiori a pom pom color rosa confetto, ha un profumo delicato e discreto ed è molto resistente alle malattie.

Da Venerdì, tutti coloro che faranno visita al ‘Museo casa natale Grazia Deledda’ o si troveranno a passare di lì, potranno ammirare tre piantine di rose messe a dimora nel giardino antistante, che al momento non sono ancora fiorite. Inoltre, grazie all’unica foto pervenuta fino a noi, esposta nel Museo di Nuoro e che ha permesso di riprodurre l’abito da sposa con il quale Grazia sposò il marito Palmiro Madesani nel 1900, è stato ricreato anche il suo ricco bouquet.

24/04/2022

Inserisci un commento

Nessun commento presente

Ultimissime

18 APR 2025

LA FOTO DELL’ANNO DEL WORLD PRESS PHOTO È UNO SCATTO DA GAZA DI SAMAR ABU ELOUF

La forza silenziosa dell’infanzia ferita

18 APR 2025

PER IL PROGETTO PONTE DI COLORI OGGI VI PRESENTIAMO L’ARTISTA INARI TENKO

Il mondo delle bambole, creatività e armonia

16 APR 2025

POMPEI AL FEMMINILE

La voce delle donne riemerge nella mostra "Essere Donna nell'Antica Pompei"

16 APR 2025

IL MEDIOEVO SI ACCENDE DI COLORE: ALLA SCALA DEBUTTA IL NOME DELLA ROSA DI FRANCESCO FILIDEI

Il celebre romanzo di Umberto Eco diventa opera lirica, con la regia visionaria di Damiano Michieletto e le musiche di Filidei. Prima assoluta il 27 aprile

15 APR 2025

ARTE, INNOVAZIONE E DIPLOMAZIA CULTURALE

l’Italia si racconta all’Expo di Osaka

15 APR 2025

PREMIO STREGA 2025

La Dozzina dei candidati che Fa Sognare i Lettori