Questo sito utilizza cookie tecnici e di profilazione, anche di terze parti. Cliccando su “Accetta”, proseguendo la navigazione, accedendo ad un’area del sito o selezionando un qualunque suo elemento, acconsenti all’uso dei cookie.

Accetta

Navigazione contenuti

Contenuti del sito

VENT’ANNI SENZA ALEX BARONI

Immagine dell'articolo

Oggi ricorre il 20/o anniversario della scomparsa di una delle voci più belle del panorama musicale italiano. Il 13 aprile del 2002, Alex Baroni a soli 35 anni, dopo quasi un mese di coma irreversibile, è deceduto in seguito ad un incidente avvenuto il 19 marzo, mentre, a bordo della sua moto percorreva la Circonvallazione Clodia, a nord di Roma, essendo stato travolto da un’automobile.

Il conducente, che stava effettuando una manovra pericolosissima, non venne mai condannato per l’omicidio: il giudice stabilì che il cantante, al tempo fidanzato con la nota collega ‘Giorgia’, guidava ad alta velocità e con il casco non allacciato.

L’artista milanese esordì nel 1997 a Sanremo e, con l’emozionate canzone ‘Cambiare’, vinse il premio miglior voce della kermesse nella categoria giovani, venendo premiato dal presidente di giuria Luciano Pavarotti.

Partecipò anche l’anno successivo, nella categoria big, presentando il brano Sei tu o lei (Quello che voglio)’. In pochi anni di carriera, Baroni ha pubblicato quattro album e alcuni brani ancora oggi molto apprezzati, tra cui la celebreOnde’.  

13/04/2022

Inserisci un commento

Nessun commento presente

Ultimissime

18 APR 2025

LA FOTO DELL’ANNO DEL WORLD PRESS PHOTO È UNO SCATTO DA GAZA DI SAMAR ABU ELOUF

La forza silenziosa dell’infanzia ferita

18 APR 2025

PER IL PROGETTO PONTE DI COLORI OGGI VI PRESENTIAMO L’ARTISTA INARI TENKO

Il mondo delle bambole, creatività e armonia

16 APR 2025

POMPEI AL FEMMINILE

La voce delle donne riemerge nella mostra "Essere Donna nell'Antica Pompei"

16 APR 2025

IL MEDIOEVO SI ACCENDE DI COLORE: ALLA SCALA DEBUTTA IL NOME DELLA ROSA DI FRANCESCO FILIDEI

Il celebre romanzo di Umberto Eco diventa opera lirica, con la regia visionaria di Damiano Michieletto e le musiche di Filidei. Prima assoluta il 27 aprile

15 APR 2025

ARTE, INNOVAZIONE E DIPLOMAZIA CULTURALE

l’Italia si racconta all’Expo di Osaka

15 APR 2025

PREMIO STREGA 2025

La Dozzina dei candidati che Fa Sognare i Lettori