Questo sito utilizza cookie tecnici e di profilazione, anche di terze parti. Cliccando su “Accetta”, proseguendo la navigazione, accedendo ad un’area del sito o selezionando un qualunque suo elemento, acconsenti all’uso dei cookie.

Accetta

Navigazione contenuti

Contenuti del sito

VERGA TRA SCRITTURA LETTERARIA E SCRITTURA EPISTOLARE

Immagine dell'articolo

Nei giorni 8 e 9 aprile, in occasione dell’anniversario della scomparsa di Giovanni Verga il Comitato per l’edizione nazionale delle opere di Giovanni Verga per il centenario verghiano 1922-2022 e la vicepresidente Carla Riccardi organizzano il convegno Giornate di studio sulla filologia verghiana “Verga tra scrittura letteraria e scrittura epistolare”.

L’edizione iniziata nel 1987 con la casa editrice Le Monnier dopo un’interruzione di alcuni anni è ripresa nel 2014 con un nuovo Comitato, un nuovo editore, Interlinea, e con finanziamento del MiC.

Sono stati pubblicati venti volumi dal 1987 al 2022, primo Vita dei campi, l’ultimo ma “non ultimo”, Una peccatrice, e tra questi estremi, tra le molte, le edizioni critiche di I Malavoglia, Il marito di Elena, Drammi intimi, Mastro-don Gesualdo 1888 e 1889, Novelle rusticane, Per le vie, Dal tuo al mio (romanzo e teatro).

Il convegno si propone di fare il punto su quanto pubblicato finora e, in particolare, sui lavori in corso: i due romanzi degli anni Settanta Eva (con la prima versione Frine), Eros (con la prima versione Aporeo), tutto il teatro pubblicato da Cavalleria rusticana a In portineria, quello inedito costituito da commedie mondane e abbozzi, novelle e pagine sparse, le sceneggiature per il cinema agli esordi.

L’ultima impresa, appena iniziata con un gruppo di lavoro di giovani ricercatori, riguarda l’edizione dell’epistolario, impresa non da poco dato il volume del materiale e la difficoltà del reperimento dello stesso a causa dell’annosa dispersione dei manoscritti verghiani.

La Tavola rotonda ha lo scopo di illustrare altre esperienze di edizione di epistolari prevalentemente ottocenteschi, tra cui molto importanti quello di Émile Zola, quello di Leopardi e i due carteggi verghiani già editi, insieme, discutere il problema della scrittura epistolare.

Il convegno si terrà nei seguenti orari:

venerdì 8 aprile, ore 14.30 – 18.00

sabato 9 aprile, ore 9.00 – 13.00.

Ricordiamo che l’ingresso è subordinato alla prenotazione su Affluences e che dovrete indossare una mascherina FFP2.

01/04/2022

Inserisci un commento

Nessun commento presente

Ultimissime

18 APR 2025

LA FOTO DELL’ANNO DEL WORLD PRESS PHOTO È UNO SCATTO DA GAZA DI SAMAR ABU ELOUF

La forza silenziosa dell’infanzia ferita

18 APR 2025

PER IL PROGETTO PONTE DI COLORI OGGI VI PRESENTIAMO L’ARTISTA INARI TENKO

Il mondo delle bambole, creatività e armonia

16 APR 2025

POMPEI AL FEMMINILE

La voce delle donne riemerge nella mostra "Essere Donna nell'Antica Pompei"

16 APR 2025

IL MEDIOEVO SI ACCENDE DI COLORE: ALLA SCALA DEBUTTA IL NOME DELLA ROSA DI FRANCESCO FILIDEI

Il celebre romanzo di Umberto Eco diventa opera lirica, con la regia visionaria di Damiano Michieletto e le musiche di Filidei. Prima assoluta il 27 aprile

15 APR 2025

ARTE, INNOVAZIONE E DIPLOMAZIA CULTURALE

l’Italia si racconta all’Expo di Osaka

15 APR 2025

PREMIO STREGA 2025

La Dozzina dei candidati che Fa Sognare i Lettori