Questo sito utilizza cookie tecnici e di profilazione, anche di terze parti. Cliccando su “Accetta”, proseguendo la navigazione, accedendo ad un’area del sito o selezionando un qualunque suo elemento, acconsenti all’uso dei cookie.

Accetta

Navigazione contenuti

Contenuti del sito

COME CREARE IL BOKEH NELLA FOTOGRAFIA?

Immagine dell'articolo

 

Come si pronuncia "Bokeh"

Pronunciato "boh-keh", questo termine deriva dalla parola giapponese "boke", che significa qualcosa di simile alla sfocatura o alla foschia, anche se è molto più sfumato di così. Nel 1997, la "h" è stata aggiunta dall'editore di Photo Techniques, Mike Johnston, quindi la forma scritta assomigliava di più alla pronuncia.

C'è lo stesso accento su entrambe le sillabe: non è "boke" (che fa rima con poke) o "boh-kee". "Boh-kay" è abbastanza simile poiché, come ogni lingua, anche il giapponese ha variazioni regionali.

Profondità di campo e bokeh

Bokeh è davvero un giudizio di qualità soggettivo delle aree oggettivamente sfocate di un'immagine. Quando in un'immagine in cui le aree sfocate hanno un bell'aspetto si aggiungono all'estetica, si dice che abbia "un buon bokeh".

Si può dire che un'immagine in cui l'area sfocata distrae o sminuisce l'estetica ha un "bokeh negativo". Ancora una volta, però, poiché questo è soggettivo, le persone potrebbero non essere d'accordo sul fatto che una foto abbia un bokeh buono o cattivo.

Poiché il bokeh è rilevante solo quando ampie porzioni di un'immagine sono sfocate, di solito è associato alla fotografia in cui si desidera una profondità di campo ridotta, come i ritratti o alcune fotografie di animali selvatici. È anche associato alla fotografia macro e sportiva perché può essere un effetto dell'attrezzatura o delle circostanze.

Naturalmente, un'immagine scattata per qualsiasi stile fotografico può avere il bokeh. Parleremo più avanti della qualità del bokeh, ma per ora parliamo della profondità di campo.

La profondità di campo è la quantità del piano focale che è accettabilmente nitida per lo spettatore. È ciò che determina ciò che è a fuoco o sfocato in un'immagine. In un'immagine con una ridotta profondità di campo, come il ritratto in alto a sinistra, solo una piccola parte (in questo caso, solo pochi millimetri) del piano focale è a fuoco. Noterai che anche il filo del cuore e le mani della modella sono leggermente sfocate.

In un'immagine con una grande profondità di campo tutto è a fuoco. La profondità di campo è influenzata dalla lunghezza focale dell'obiettivo, dall'apertura a cui è impostato l'obiettivo, dalla distanza del soggetto dalla fotocamera e dalle dimensioni del sensore della fotocamera.

Ciò che conta per il bokeh non è tanto che le immagini abbiano aree sfocate, quanto piuttosto come vengono renderizzate. Quando qualcosa cade al di fuori della profondità di campo, invece di essere riprodotto esattamente sul sensore della fotocamera, viene riprodotto come un cerchio sfocato.

Questo fenomeno è chiamato "cerchio di confusione". È più evidente con le sorgenti luminose puntiformi, motivo per cui le luci e altri punti speculari sono così visibili quando sono sfocati.

Tuttavia, come tutto ciò che ha a che fare con l'ottica, c'è un po' più di sfumatura. Le sorgenti luminose puntiformi sono solo teoricamente rappresentate come cerchi. Il modo in cui appaiono effettivamente è determinato dal design e dalla costruzione dell'obiettivo. Quindi, questo è anche ciò che determina la qualità del bokeh.

Fattori che influenzano il bokeh

Diversi elementi del design dell'obiettivo influiscono sull'aspetto del bokeh. Il primo è il numero di lamelle del diaframma nell'obiettivo. Quelli con meno lamelle nell'apertura renderanno più cerchi di confusione poligonali. Ad esempio, un obiettivo con sette lamelle di apertura produce ettagoni, mentre un obiettivo con nove (o più) produce un bokeh più arrotondato.

Anche l'apertura dell'obiettivo influisce sul bokeh. Un'apertura più ampia produrrà un bokeh più ampio e rotondo. Ad aperture più strette, la forma dell'iride è più definita, sia che si tratti di un cerchio o di un poligono, e i cerchi di confusione saranno più piccoli.

L'aberrazione sferica è presente in tutti gli obiettivi fotografici. I passaggi che esegui per correggerlo influiscono anche sul bokeh di un'immagine. Una lente che corregge pesantemente l'aberrazione sferica avrà cerchi di confusione che sono più luminosi intorno all'esterno che al centro, ciò è chiamato effetto "bolla di sapone". Una lente che corregge meno l'aberrazione sferica avrà l'effetto opposto: cerchi di confusione con centri luminosi e bordi sbiaditi.

Anche l'angolo con cui la luce entra nell'obiettivo influisce sul bokeh. Verso il bordo di un'immagine, i cerchi di confusione sono spesso rappresentati più come ellissi che come cerchi, il che è chiamato effetto "occhio di gatto". Con alcune lenti, l'effetto occhi di gatto è così intenso che il bokeh sembra vorticoso in un cerchio.

Bokeh buono, Bokeh cattivo, Bokeh brutto

Ormai è abbastanza chiaro: i fotografi sono impazziti per il bokeh. Si discute molto su cosa rende buono o cattivo il bokeh, ma ci sono alcuni punti che vale la pena sottolineare.

Bokeh è un giudizio soggettivo di qualità sulle aree oggettivamente sfocate di un'immagine. Un buon bokeh non fa necessariamente una buona foto. Un soggetto noioso con un piacevole bokeh renderà comunque una foto noiosa, le aree sfocate sembreranno solo decenti.

Evita di usare sempre l'apertura più ampia solo per inseguire il bokeh, pensando che migliorerà le tue immagini: c'è molto di più.

Il fotografo è ciò che rende il bokeh buono o cattivo. Alcune persone odiano l'effetto bolla di sapone, mentre altri acquistano lenti appositamente per crearlo. In genere, tuttavia, un bokeh circolare e liscio è considerato più bello perché è meno probabile che distragga dal soggetto.

Creare il bokeh nelle tue immagini

Anche se generalmente non consigliamo di scattare foto di sfondi sfocati (a questo punto è un po' un cliché). Ci sono alcune cose che puoi fare se vuoi aumentare la qualità del bokeh nelle tue immagini o, almeno, avere un controllo più creativo su di esso.

L'utilizzo di un obiettivo a focale fissa con un'ampia apertura massima tende a darti un bokeh più piacevole rispetto agli obiettivi zoom consumer, soprattutto se sono stati progettati per la fotografia di ritratto o macro.

Scatta con l'apertura più ampia possibile che mantenga comunque il soggetto completamente a fuoco. A volte, ciò significa a tutta apertura, ma in altri, dovrai utilizzare un'apertura leggermente più stretta per ottenere la nitidezza del soggetti che desideri.

Pensa anche allo sfondo. Le luci puntiformi e le luci speculari luminose (come le gocce di pioggia riflesse dalle foglie) forniscono un bokeh più definito, mentre le ombre scure tendono a renderizzare indistintamente.

Inoltre, se la distanza tra il soggetto e lo sfondo è la più ampia possibile, si ottiene uno sfondo più sfocato e, quindi, un bokeh più fluido. Anche i teleobiettivi più lunghi aumenteranno questo effetto, purché sia possibile mantenere una buona distanza tra il soggetto e lo sfondo.

È anche importante imparare a mettere a fuoco con precisione la tua fotocamera. Alcune situazioni che portano a un buon bokeh sono difficili per il sistema di messa a fuoco automatica della tua fotocamera.

Sperimenta e gioca. Creare un buon bokeh è una di quelle cose che puoi davvero imparare solo facendolo, perché è soggettivo.

Perché il tuo smartphone crea un finto bokeh

La maggior parte degli smartphone moderni ha una modalità ritratto che, tra le altre cose, sfoca gli sfondi per emulare il bokeh di un obiettivo ad ampia apertura. Se l'effetto sembra buono o meno dipende da te, ma il motivo per cui viene generato un bokeh fittizio è interessante.

Anche in questo caso, per ottenere un buon bokeh, un'immagine ha bisogno che parti del primo piano o dello sfondo siano sfocate. Come spiegato sopra, l'apertura, la lunghezza focale e le dimensioni del sensore influiscono sulla profondità di campo.

Mentre le fotocamere degli smartphone hanno ampie aperture fisse (spesso f/1.8 o f/2.0), la lunghezza focale degli obiettivi è davvero breve (generalmente tra 2-6 mm). Poiché hanno anche sensori molto piccoli, il fattore di ritaglio significa che hanno lo stesso angolo di campo di quello degli obiettivi grandangolari o normali su una DSLR full frame.

Ecco il problema, però: il fattore di ritaglio influisce solo sul campo visivo apparente, non sulla profondità di campo. È la lunghezza focale effettiva dell'obiettivo che conta e, sugli smartphone, gli obiettivi hanno lunghezze focali molto brevi. Questo, a sua volta, significa che c'è una profondità di campo molto ampia e, quindi, nessun bokeh.

 

27/03/2022

Inserisci un commento

Nessun commento presente

Ultimissime

22 NOV 2024

VIOLENZA DI GENERE, MIC ADERISCE A CAMPAGNA UN WOMEN

Musei illuminati il 25/11

22 NOV 2024

"EMOZIONI" di Paul McGregor: un viaggio poetico nell'anima umana

"EMOZIONI" di Paul McGregor: un viaggio poetico nell'anima umana

21 NOV 2024

ROMA ARTE IN NUVOLA

La Capitale celebra il moderno e il contemporaneo

18 NOV 2024

TUTTI PAZZI PER I BEATLES

arriva su Disney+ il documentario inedito sulla tournée del 1964

18 NOV 2024

SCOPERTI AFFRESCHI INEDITI DEL SEICENTO A VILLA FARNESINA

Un tesoro celato tra le volte

17 NOV 2024

IL CROSSCURRENTS TRIO AL ROMA JAZZ FESTIVAL

Tre giganti del jazz per una serata imperdibile