Questo sito utilizza cookie tecnici e di profilazione, anche di terze parti. Cliccando su “Accetta”, proseguendo la navigazione, accedendo ad un’area del sito o selezionando un qualunque suo elemento, acconsenti all’uso dei cookie.

Accetta

Navigazione contenuti

Contenuti del sito

ALLA SCALA "CAPULETI E MONTECCHI" DIRETTO DA UNA DONNA

Immagine dell'articolo

Ieri sera alla Scala ha debuttato Speranza Scappucci dirigendo l’opera 'Capuleti e Montecchi'.

Il suo debutto non era previsto ma il direttore d’orchesta che doveva diriggere l’opera, Evelino Pidò, è stato trovato positivo al covid e quando lei è stata chiamata a sostituirlo non ci ha nemmeno pensato e ha colto subito l’opportunità al volo.

Aveva diretto “I Capuleti e i Montecchi” solo nel 2013 a Yale e poi mai più ma non si è fatta prendere dal panico e alla fine è stato un successo!

Lo spettacolo con la regia di  Adrian Noble dal sapore british , ha mantenuto le atmosfere della compagnia teatrale shakespeariana più famosa al mondo, ambientando la nel Novecento a cavallo fra gli anni '30 e '40 senza snaturare la storia del conflitto fra le due famiglie che non sente ragioni e non risparmia l'amore fra i due ragazzi.

I  protagonisti sono stati i cantanti, tutti applauditi: il cinese Jinxu Xiahou come Tebaldo, Jongmin Park nel ruolo di Capellio e il basso Michele Pertusi ad interpretare Lorenzo. Ma Capuleti e Montecchi è affare di donne, Bellini ha infatti scritto per soprano e mezzosoprano le parti di Giulietta e Romeo e con   Marianne Crebassa (Romeo) e Lisette Oropesa(Giulietta) si sono viste le  ovazioni più calorose

A Speranza Scappucci gli applausi sono arrivati prima dell'inizio, fragorosi, come incoraggiamento con l'idea che questo era il giusto momento  del debutto nell'opera anche di una direttrice, e alla fine lei non delude il pubblico presente

21/01/2022

Inserisci un commento

Nessun commento presente

Ultimissime

18 APR 2025

LA FOTO DELL’ANNO DEL WORLD PRESS PHOTO È UNO SCATTO DA GAZA DI SAMAR ABU ELOUF

La forza silenziosa dell’infanzia ferita

18 APR 2025

PER IL PROGETTO PONTE DI COLORI OGGI VI PRESENTIAMO L’ARTISTA INARI TENKO

Il mondo delle bambole, creatività e armonia

16 APR 2025

POMPEI AL FEMMINILE

La voce delle donne riemerge nella mostra "Essere Donna nell'Antica Pompei"

16 APR 2025

IL MEDIOEVO SI ACCENDE DI COLORE: ALLA SCALA DEBUTTA IL NOME DELLA ROSA DI FRANCESCO FILIDEI

Il celebre romanzo di Umberto Eco diventa opera lirica, con la regia visionaria di Damiano Michieletto e le musiche di Filidei. Prima assoluta il 27 aprile

15 APR 2025

ARTE, INNOVAZIONE E DIPLOMAZIA CULTURALE

l’Italia si racconta all’Expo di Osaka

15 APR 2025

PREMIO STREGA 2025

La Dozzina dei candidati che Fa Sognare i Lettori