Questo sito utilizza cookie tecnici e di profilazione, anche di terze parti. Cliccando su “Accetta”, proseguendo la navigazione, accedendo ad un’area del sito o selezionando un qualunque suo elemento, acconsenti all’uso dei cookie.

Accetta

Navigazione contenuti

Contenuti del sito

LA GALLERIA DEGLI UFFIZI APRE LE PORTE AL FUMETTO

Immagine dell'articolo

 Il Lucca Comics & Games, la fiera internazionale dedicata al fumetto, all’animazione, a giochi e videogiochi, iniziato il 29 ottobre si è concluso il 1° novembre.

Durante il fantastico evento, grazie alla collaborazione tra Ministero della Cultura, Galleria degli Uffizi e Lucca Comics & Games, sono stati esposti “52 autoritratti di alcuni tra i più brillanti fumettisti della scena italiana”, provenienti dalla collezione degli Uffizi.

La mostraFumetti nei musei - Gli autoritratti degli Uffizi” partirà a breve ed è stata presentata in anteprima a Lucca. Ad arricchire la collezione andrà l’autoritratto del disegnatore Lorenzo Mattotti, a cui, proprio nelle scorse, è stato conferito il “Premio Gran Maestro del Fumetto”.

L’ambito riconoscimento, una sorta di Oscar alla carriera, è stato assegnato da Eike Schmidt, il direttore del museo fiorentino, dichiarando: “Con questa inedita, innovativa alleanza tra Uffizi e Lucca Comics & Games, l’obiettivo è ribadire un concetto chiave: la cultura è pop e deve raggiungere con efficacia quante più persone possibili”.

Tra i 52 autoritratti donati dagli stessi artisti agli Uffizi, ci saranno alche quelli di Francesco Tullio-Altan e Giulia Spagnulo, conosciuta con lo pseudonimo Zuzu.

03/11/2021

Inserisci un commento

Nessun commento presente

Ultimissime

18 APR 2025

LA FOTO DELL’ANNO DEL WORLD PRESS PHOTO È UNO SCATTO DA GAZA DI SAMAR ABU ELOUF

La forza silenziosa dell’infanzia ferita

18 APR 2025

PER IL PROGETTO PONTE DI COLORI OGGI VI PRESENTIAMO L’ARTISTA INARI TENKO

Il mondo delle bambole, creatività e armonia

16 APR 2025

POMPEI AL FEMMINILE

La voce delle donne riemerge nella mostra "Essere Donna nell'Antica Pompei"

16 APR 2025

IL MEDIOEVO SI ACCENDE DI COLORE: ALLA SCALA DEBUTTA IL NOME DELLA ROSA DI FRANCESCO FILIDEI

Il celebre romanzo di Umberto Eco diventa opera lirica, con la regia visionaria di Damiano Michieletto e le musiche di Filidei. Prima assoluta il 27 aprile

15 APR 2025

ARTE, INNOVAZIONE E DIPLOMAZIA CULTURALE

l’Italia si racconta all’Expo di Osaka

15 APR 2025

PREMIO STREGA 2025

La Dozzina dei candidati che Fa Sognare i Lettori