Questo sito utilizza cookie tecnici e di profilazione, anche di terze parti. Cliccando su “Accetta”, proseguendo la navigazione, accedendo ad un’area del sito o selezionando un qualunque suo elemento, acconsenti all’uso dei cookie.

Accetta

Navigazione contenuti

Contenuti del sito

OMAGGIO CINEMATOGRAFICO DI EDOARDO LEO A GIGI PROIETTI

Immagine dell'articolo

Edoardo Leo ha voluto donare un ennesimo omaggio al mondo del grande maestro Proietti e lo ha voluto presentare nella sua città, in occasione del festival del cinema, con un titolo laconico: Luigi Proietti detto Gigi.

L'attore  romano, che proprio un anno fa, il 2 novembre, ci salutava definitivamente, nel giorno del suo ottantesimo compleanno.

“L’idea del documentario è nata tre anni fa-, ha dichiarato il regista- per raccontare uno spettacolo che ha cambiato le regole del gioco del teatro italiano, A me gli occhi, please”.

Ottenuto il consenso del mattatore romano Leo inizia a seguirlo ovunque: negli spettacoli, nei camerini, alle prove, e poi al Globe Theatre, dove Proietti gli regala una lunga intervista, che sarebbe stata la sua ultima. Poi la morte improvvisa, e il cambio di rotta del progetto.

Il documentario inizia cosi a prendere un respiro più ampio, l’obiettivo diventa scoprire il segreto di Proietti, la sua capacità di arrivare a tutti. Per farlo Leo ripercorre la vita dell’artista attraverso video inediti e cavalli di battaglia, accompagnati dai racconti della sorella, delle figlie e di amici e colleghi di una vita di Proietti, tra cui Nicola Piovani, Renzo Arbore, Alessandro Gassmann, Paola Cortellesi e Fiorello.

25/10/2021

Inserisci un commento

Nessun commento presente

Ultimissime

18 APR 2025

LA FOTO DELL’ANNO DEL WORLD PRESS PHOTO È UNO SCATTO DA GAZA DI SAMAR ABU ELOUF

La forza silenziosa dell’infanzia ferita

18 APR 2025

PER IL PROGETTO PONTE DI COLORI OGGI VI PRESENTIAMO L’ARTISTA INARI TENKO

Il mondo delle bambole, creatività e armonia

16 APR 2025

POMPEI AL FEMMINILE

La voce delle donne riemerge nella mostra "Essere Donna nell'Antica Pompei"

16 APR 2025

IL MEDIOEVO SI ACCENDE DI COLORE: ALLA SCALA DEBUTTA IL NOME DELLA ROSA DI FRANCESCO FILIDEI

Il celebre romanzo di Umberto Eco diventa opera lirica, con la regia visionaria di Damiano Michieletto e le musiche di Filidei. Prima assoluta il 27 aprile

15 APR 2025

ARTE, INNOVAZIONE E DIPLOMAZIA CULTURALE

l’Italia si racconta all’Expo di Osaka

15 APR 2025

PREMIO STREGA 2025

La Dozzina dei candidati che Fa Sognare i Lettori